431 pagine per conoscere il suolo e gestire al meglio i vigneti
Presentato ieri alla FEM il volume che raccoglie una indagine durata 10 anni e una "banca" dati pedologica e agronomica utile al mondo vitivinicolo
Edmund Mach Foundation gets the prestigious knowledge heritage of Istituto Agrario di San Michele all’Adige, founded in 1874.
The Edmund Mach Foundation promotes and carries out research, scientific experiments, education and training activities as well as providing technical assistance and extensions services to...
In store you can buy all the cellar wines, spirits and liqueurs produced and bottled by the Edmund Mach Foundation.
The tours and tastings can be booked by contacting us at 0461/615252 or...
The Edmund Mach Foundation Farm usable agricultural surface area is equal to approximately 120 hectares, to which is added with 80 hectares of woods and unproductive plots. The soils are...
Address:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38010 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 650872 - P.IVA 02038410227
...Presentato ieri alla FEM il volume che raccoglie una indagine durata 10 anni e una "banca" dati pedologica e agronomica utile al mondo vitivinicolo
Una ricerca coordinata da FEM pubblicata sulla rivista Food Research International protagonista della 35^ Rassegna Internazionale Müller Thurgau di Cembra
Ha aperto i battenti oggi il 26°Congresso dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia
La delegazione lombarda ha incontrato oggi il presidente Cattani e visitato il campus
Mercoledì 29 giugno, alle ore 16, in diretta youtube la presentazione del volume FEM - CAVIT
Un progetto per lo sviluppo sostenibile dell’industria agroalimentare. Un finanziamento senza precedenti per la ricerca nell’agrifood
Il riconoscimento è stato attribuito a Sanremo dall'Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi
FEM ha presentato gli ultimi aggiornamenti dell'attività di ricerca e sperimentazione in ambito frutticolo
Dal 27 giugno al 1° luglio alla FEM focus sugli approcci innovativi per la salvaguardia degli ecosistemi lacustri, fluviali e marini
Al Festival dell'Economia di Trento l'evento FEM tra l'ordine dell'agricoltura e il disordine della natura