Drosophila suzukii, il Ministero ha autorizzato ad importare il parassitoide a fini sperimentali
Importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti
Edmund Mach Foundation gets the prestigious knowledge heritage of Istituto Agrario di San Michele all’Adige, founded in 1874.
The Edmund Mach Foundation promotes and carries out research, scientific experiments, education and training activities as well as providing technical assistance and extensions services to...
In store you can buy all the cellar wines, spirits and liqueurs produced and bottled by the Edmund Mach Foundation.
The tours and tastings can be booked by contacting us at 0461/615252 or...
The Edmund Mach Foundation Farm usable agricultural surface area is equal to approximately 120 hectares, to which is added with 80 hectares of woods and unproductive plots. The soils are...
Address:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38010 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 650872 - P.IVA 02038410227
...Importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti
Si è svolta online la consueta cerimonia di premiazione annuale della Fondazione de Bellat
A partire da metà giugno saranno lanciati in campo i parassitoidi per contrastare la cimice
Mercoledì 20 maggio alle ore 17.00 i progetti e gli alveari della FEM protagonisti su RaiTre
Conclusi gli esperimenti sulle specie ittiche del progetto Sushin presso gli impianti della FEM e dell’Università di Udine
FEM nella ricerca pubblicata su Nature Communications che fornisce informazioni su come gli ambienti artici reagiscono ai cambiamenti climatici
Scienza a ore sei, mercoledì 6 maggio, il secondo appuntamento
Al via con 18 iscritti il percorso di studi attivato dall’Università dell’Insubria in collaborazione con FEM, MUSE e Istituto Oikos
Stagione critica per gli allergici: le osservazioni di FEM e APSS
Zoom sulla natura che si muove dentro i laghi. Pubblicato sulla rivista Hydrobiologia un articolo che valorizza le potenzialità di un nuovo set-up strumentale messo a punto da FEM