Cercare informazioni in biblioteca

I percorsi di conoscenza della biblioteca e di alfabetizzazione informativa per gli utenti del Centro scolastico.

"Ci sono capolavori assoluti che ci emozionano intensamente... Coglierne lo splendore può richiedere un percorso di apprendistato.
Ma il premio è la pura bellezza. E non solo: anche l'aprirsi ai nostri occhi di uno sguardo nuovo sul mondo"

(Revelli C. (2014). Sette brevi lezioni di fisica, p. 14-15)

Cercare informazioni in biblioteca

La biblioteca si propone come laboratorio e palestra per un apprendistato che accompagni gli studenti ad acquisire competenze informative, ovvero a ricercare e utilizzare le informazioni in modo efficace, critico e consapevole, allo scopo di trasformarle in conoscenza personale e in capacità di continuare autonomamente ad apprendere lungo tutto l'arco della vita.

Questo percorso prende avvio nel biennio con la prima visita di benvenuto in Biblioteca e di conoscenza delle risorse e dei servizi disponibili, sia con attività su richiesta o guidate dai docenti, sia con la disponibilità di approfondimento individuale supportato dal personale della biblioteca.

Nel corso del triennio le attività di information literacy si strutturano secondo un percorso concordato con i docenti e che prevede tappe successive:

  • classe terza: introduzione alla ricerca bibliografica, dall'uso dei cataloghi della biblioteca e della piattaforma MLOL,  alla ricerca libera in rete
  • classe quarta: la ricerca bibliografica a supporto dei progetti interdisciplinari, o nelle aree tematiche richieste dai docenti, l'uso delle riviste specialistiche, conoscenza e valutazione delle fonti
  • biennio conclusivo: seminari di approfondimento per l’impostazione delle bibliografie specialistiche per la redazione delle tesine/elaborati di diploma o progetti speciali.

Ai tesisti del corso di laurea interateneo o frequentanti la Fondazione: seminari sulle risorse specialistiche (banche dati, periodici scientifici a stampa e online, ebooks, ecc.), il discovery tool, la gestione delle bibliografie per la tesi di laurea.

Dispense, materiali di supporto allo studio e una selezione di risorse per i vari percorsi scolastici sono disponibili su due piattaforme:

  • il sito Biblioteca per la scuola  raccogliere i materiali di approfondimento suddivisi per anno scolastico, attività e progetti di classe, aree disciplinari.
    E' un sito in divenire, in perenne evoluzione a supporto delle attività didattiche richieste dai docenti o proposte dalla biblioteca.
  • su Moodle , il corso "Biblioteca" contiene le Guide per l'accesso ai servizi e alle varie tipologie di risorse bibliografiche e materiali utili al lavoro di ricerca delle informazioni e di redazione della bibliografia per la tesina di diploma.