La policy della Fondazione
Gli utenti autorizzati, le tipologie di documento, la politica di deposito
IRIS-OpenPub è l’archivio istituzionale della Fondazione Edmund Mach (FEM); esso raccoglie la produzione scientifica di FEM e delle due precedenti istituzioni che hanno costituito l’ente nel 2008, l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige e il Centro per l’Ecologia Alpina di Trento.
IRIS-OpenPub è un archivio aperto: essendo compatibile con il protocollo OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting) consente il deposito dei prodotti della ricerca in accordo con le politiche sul diritto d’autore attuate dall’editore, facilitando la circolazione dell’informazione scientifica, la visibilità e l’impatto in rete degli autori FEM, mentre ne garantisce la conservazione nel tempo.
E’ online dal 28 aprile 2011. Contiene le registrazioni relative ai lavori scientifici prodotti dalla comunità di ricerca di FEM a partire dagli anni 2000, mentre il recupero della produzione precedente può essere richiesto allo staff in Biblioteca.
Dal 2011 tutta la produzione scientifica di FEM viene registrata in IRIS-OpenPub; dal 1 gennaio 2012 per il Centro Ricerca e Innovazione (CRI) le attività di rendicontazione e di valutazione utilizzano esclusivamente i dati delle pubblicazioni presenti in questo archivio.
Per le altre strutture FEM IRIS-OpenPub svolge la funzione di archivio delle pubblicazioni; la registrazione dei dati è curata dalla Biblioteca e agli autori è richiesta la fornitura di copia delle pubblicazioni, dei descrittori semantici e, quando possibile, del full text digitale.
Ogni registrazione è costituita da metadati (bibliografici e accessori) e, ove consentito dalla normativa del diritto d’autore, dal testo integrale ad accesso aperto; sono possibili forme di deposito dei file ad accesso limitato agli utenti istituzionali o riservato, anche temporaneamente (embargo); l’autore è responsabile delle condizioni di accessibilità.
Politica di deposito
Gli inserimenti sono effettuati esclusivamente da utenti autorizzati.
La richiesta di credenziali o di attribuzione del ruolo di submitter va indirizzata a openpub.library[at]fmach.it
Pubblicazioni in cui FEM è citata solo come present address dell’autore non sono ammesse; agli autori FEM è richiesto di indicare una doppia affiliazione, ove possibile.
Chi può depositare
Con riferimento all’anagrafica della Fondazione, per il Centro Ricerca e Innovazione possono inserire le pubblicazioni correnti gli autori con ruolo di
- ricercatore
- tecnologo
- percorso di dottorato
- tecnico laureato
L’inserimento avviene a cura del corresponding author interno; per evitare doppi inserimenti, i coautori FEM vengono informati mediante email dell’inizio della procedura e dell’avvenuta pubblicazione dell’item nell’archivio pubblico. Per le altre strutture FEM le registrazioni sono effettuate dal personale della Biblioteca, che cura direttamente anche l’inserimento dei brevetti e delle pubblicazioni pregresse segnalate.
Che cosa depositare
L'archivio ospita esclusivamente pubblicazioni, non sono ammessi materiali didattici o attività.
Si possono registrare i seguenti tipi di documento:
- articolo su periodico, review
- contributo in volume
- intervento a convegno
- libro (come autore, curatore o traduttore)
- relazione o rapporto di ricerca
- norma o brevetto
- recensione, voce di enciclopedia
- prodotto multimediale
- software
- registrazione audio, video, sito web
- tesi di dottorato
- altre pubblicazioni
I brevetti sono inseriti dallo staff di OpenPub ad ottenimento conseguito, secondo i dati forniti dall'Area Direzione Ricerca.
Quando depositare
Gli autori sono tenuti ad effettuare l'inserimento dei dati contestualmente alla pubblicazione editoriale allegando il documento digitale o fornendo alla Biblioteca copia cartacea della versione a stampa. Lo staff di IRIS-OpenPub, secondo l’ordine cronologico di inserimento, valida il record dal punto di vista bibliografico e lo pubblica in archivio. Il proponente fornisce il full text nella sua versione definitiva perché venga associato alla registrazione, compatibilmente con le politiche editoriali relative al copyright.