Mission e collezioni: i numeri della Biblioteca
La Biblioteca è specializzata nelle discipline agro-alimentari, nella biologia applicata, nelle scienze forestali e ambientali.
Conserva e cura l'aggiornamento del patrimonio bibliografico dello storico Istituto agrario provinciale e Stazione sperimentale di San Michele all'Adige , fondato dalla Dieta del Tirolo nel 1874, e degli enti che nel tempo sono confluiti nella Fondazione, in particolare la Stazione sperimentale agraria e forestale regionale (cessata nel 1991), l’ESAT, Ente per lo Sviluppo dell’Agricoltura Trentina (1972-2002) e il Centro di Ecologia Alpina delle Viote di Trento (1993-2007).
Oggi la Biblioteca è il punto di riferimento per i servizi bibliografici e informativi delle comunità di persone che studiano e lavorano alla Fondazione Edmund Mach.
Risponde ai bisogni informativi delle diverse comunità istituzionali, garantendo al contempo l'apertura alle esigenze del territorio, all'utenza esterna e l'attenzione alle innovazioni e alle sollecitazioni della comunità scolastica e scientifica nazionale e internazionale.
Promuove la diffusione e la valorizzazione del patrimonio di conoscenze della Fondazione alla comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Dal 1987 è membro attivo della rete delle biblioteche trentine, partecipando tramite convenzione al Sistema bibliotecario trentino e collaborando all'aggiornamento del Catalogo Bibliografico Trentino , catalogo collettivo delle biblioteche trentino, punto di accesso all'intero patrimonio bibliografico storico e moderno della Fondazione Mach.
Da luglio 2015 la struttura afferisce al Centro Istruzione e Formazione, (Allegato A del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento), pur garantendo servizi trasversali per tutti i Centri della Fondazione.
Collabora alla gestione il Consiglio di Biblioteca, con funzioni di orientamento, programmazione e verifica (Allegato B5, art. 3)
Fondo moderno- dati aggiornati al 31 dicembre 2020 - | I numeri della Biblioteca- dati aggiornati al 31 dicembre 2020 - |
Il patrimonio moderno della Biblioteca comprende: 35.602 libri 1.556 riviste |
|
Fondo storico
La Biblioteca conserva un Fondo storico costituito da opere e periodici pubblicati tra il XIX e la prima meta del XX secolo, frutto dell’intensa attività didattica e sperimentale e della ricca rete di relazioni e scambi internazionali promossa dai direttori e dai docenti della Scuola agraria fondata nel 1874.
Il Fondo storico è costituito da due sezioni: il Fondo bibliografico originario dell’Istituto e il Fondo del Consiglio provinciale d'agricoltura pel Tirolo, sezione di Trento.
Il patrimonio storico complessivo consiste in 5.528 monografie e 414 periodici.
Alcune approfondimenti sulla biblioteca storica dell'Istituto agrario sono reperibili nel sito Biblioteca Storica Digitale .
Biblioteca digitale
Attraverso la rete istituzionale, la Biblioteca offre ai propri utenti l'accesso alle principali banche dati bibliografiche a copertura internazionale e specializzate nelle scienze agro-alimentari e nella biologia applicata.
Al 31 dicembre 2020 la collezione di riviste elettroniche comprende 6.046 periodici online in abbonamento.
La raccolta degli eBooks accademici comprende di 1.036 titoli di proprietà, cui si aggiungono 235 titoli di narrativa e saggistica italiana sulla piattaforma MLOL
Archivio istituzionale
IRIS-OpenPub è l'archivio delle pubblicazioni tecnico-scientifiche del personale FEM.
La biblioteca ne cura la gestione e l'aggiornamento, collaborando con il Centro Ricerca e Innovazione.
Al 31 dicembre 2020 comprende 10.287 prodotti dell'attività di ricerca e sperimentazione della Fondazione; maggiori informazioni sulla tipologia di documenti sono presenti nella sezione dedicata
Altre Collezioni
-
Audiovisivi didattici, per esclusivo uso interno
-
Catalogo dei film: nel corso dell'anno scolastico l'utilizzo è riservato all'utenza interna
-
Archivio delle Registrazioni delle trasmissioni televisive e dei servizi video curati dall’ESAT, l’Ente per lo sviluppo dell’Agricoltura Trentina, tra il 1985 e il 2001
-
Raccolta delle Tesi di diploma degli studenti del Corso di Studi Superiori in Viticoltura e Enologia, attivato presso l'Istituto in collaborazione con la Fachhochschule di Wiesbdaden-Geisenheim e sostenuto dall’Università degli Studi di Udine e di Trento tra gli anni accademici 1998/99 e 2003/04
-
Raccolta delle Tesi di laurea, master e dottorato depositate dagli studenti del Consorzio interuniversitario dal titolo "Iniziative universitarie nei settori agroalimentare, vitivinicolo e relative attività industriali” e di altre istituzioni accademiche che abbiano frequentato l’Istituto come tesisti
- Tesine di diploma degli studenti che hanno conseguito il titolo di enotecnico, perito agrario e perito agro-industriale a partire dall’anno scolastico 1979/80 e di agrotecnico a partire dall’anno scolastico 1997/98