03.06.2022 - Wikipedia a Scuola: sono online le nuove voci degli studenti
Alla vigilia della Giornata mondiale dell'ambiente sul tema "Only One Earth , sono in rete per tutti le nuove voci realizzate dagli studenti della classe 3 VE
Friday 03 June 2022
Si è concluso il progetto Wikipedia a Scuola 2021/22, promosso dalla Biblioteca e giunto alla 6. edizione.
Il tema scelto quest'anno "Il Trentino e l'apicoltura: dai grandi maestri del passato alla tutela dell'ape da miele " ha visto la preziosa collaborazione di Paolo Fontana, ricercatore entomologo, apidologo e apicoltore appassionato della Fondazione Mach, che ha introdotto la tematica agli studenti, presentando i principali documenti da consultare; il progetto si è avvalso della supervisione di un tutor wikipediano e del coordinamento della docente della classe, Milena Maines.
Le tre voci riguardano la biografia di due studiosi poco conosciuti e che hanno incrociato in modi diversi la storia dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige-Fondazione Edmund Mach e la voce sulla Carta di San Michele all'Adige, l'appello per la tutela della biodiversità dell’Apis mellifera in Italia redatto dalla comunità scientifica e sottoscritto presso la Fondazione nel 2018.
Questi i link per gli accessi diretti:
Udalrico Fantelli (1706-1784)
Francesco Gerloni (1835-1918)
Carta di San Michele all'Adige (2018)
Scrivere una voce su Wikipedia rappresenta una formidabile occasione di “fare scuola” in modo innovativo, trasformando la lezione frontale in attività laboratoriale che si realizza non solo in classe, ma anche in un luogo terzo, ricco di stimoli quale è la biblioteca, dove si possono trovare - e imparare a riconoscere e a utilizzare- documenti di diverse tipologie (libri, articoli su riviste divulgative e scientifiche, saggi accademici, dizionari e manuali) sia a stampa che online;
dove si affrontano concetti come diritto d’autore e licenze d’uso, imparando a utilizzare le fonti (testi o immagini che siano) in modo consapevole e legale, inserendo note, citazioni puntuali e riferimenti bibliografici senz ai quali una voce sarebbe dichiarata "non conforme";
in cui il docente e gli altri esperti (un ricercatore, un tutor wikipediano, le bibliotecarie) trasmettono contenuti e insieme svolgono il ruolo di facilitatori, affinchè le informazioni ricavate dalle varie fonti possano essere comprese, rielaborate e riformulate in nuove forme, adottando lo stile enciclopedico e divulgativo prescritto da Wikipedia;
in cui si lavora in gruppo, imparando a collaborare e a mediare, rispettando le regole sia nelle relazioni tra pari, sia nelle consegne di parti degli elaborati e delle scadenze condivise.
in cui le tecnologie digitali arricchiscono la didattica tradizionale e stimolano l’apprendimento attivo, rafforzando le competenze trasversali.
L'attività si inserisce a pieno titolo nel curricolo di "Educazione civica e alla cittadinanza" dell'Istituto agrario il quale, tra le competenza trasversali da acquisire per poter esercitare una piena cittadinanza, anche digitale, nell'attuale società dell'informazione e della conoscenza, include la capacità di trovare, gestire, elaborare, riutilizzare le informazioni in modo consapevole e responsabile.
La fatica di questo lavoro è stata premiata dalla soddisfazione espressa dagli studenti quando, trasferiti i testi dalle pagine personali di prova, hanno cliccato il bottone "pubblica" facendo apparire le nuove voci in Wikipedia, a disposizione di tutti.
Ora le voci vivranno di vita propria e potranno essere ulteriormente integrate e perfezionate.
Le consideriamo particolarmente significative già ora perchè concorrono a valorizzare conoscenze e sensibilità legate all'Agenda 2030 e allo sviluppo sostenibile .
Tra gli obiettivi di Sviluppo sostenibili più vicino al loro corso di studi vi è certamente l'Obiettivo 15: Vita sulla terra - "Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica"
Api e apoidei sono tra le specie più a rischio di perdita della loro biodiversità genetica; le conseguenze di ciò, già estremamente preoccupanti, in assenza di misure adeguate sarebbero disastrose per l'agricoltura, la sicurezza alimentare e la sopravvivenza stessa della vita sul Pianeta.
Diffondere la conoscenza di questa realtà anche attraverso la disseminazione delle informazioni su Wikipedia, uno dei siti più utilizzati del web, rappresenta una buona opportunità per celebrare la Giornata mondiale dell'ambiente 2022. E per offrire Istruzione di Qualità per tutti (SDG4)