20.05.2022 - Api e biodiversità

Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api , il 22 maggio la Giornata mondiale della biodiversità : due date importanti per portare all'attenzione di tutti un'unica emergenza provocata dall'azione distruttiva dell'uomo sulla natura.

20.05.2022 - Api e biodiversità

Friday 20 May 2022

L'emergenza biodiversità riguarda tutte le specie viventi, in modo sempre più preoccupante, "senza precedenti", come ha scritto IPBES  (Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU)

Il Rapporto IPBES 2019  , frutto del lavoro di 400 esperti mondiali di oltre 50 Paesi, rappresenta una fotografia dello stato della biodiversità mondiale dal 2005 e mostra l’interconnessione tra cambiamento climatico e perdita di natura: circa 1 milione di specie, sugli otto milioni di specie con cui conviviamo sulla Terra, sono a rischio di estinzione.  il 50% di specie animali e vegetali a rischio, rischiano di estinguersi entro la fine del secolo.La rapidità della riduzione del numero di specie viventi (mammiferi, rettili, pesci, anfibi...) è in aumento.

La varietà delle specie è diminuita del 70% negli ultimi 50 anni e questo a causa delle attività umane che hanno portato alla frammentazione e alla scomparsa degli habitat, all'inquinamento, alla diffusione di specie aliene e invasive, al cambiamento climatico, all'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, per esempio con la pesca o con l'utilizzo intensivo dei suoli.
Siamo di fronte a quella che è ormai stata definita "la sesta grande estinzione di massa"; secondo alcuni studiosi rischiamo addirittura l'annientamento biologico del Pianeta.

Dalla biodiversità e dai servizi ecosistemici che la ricchezza delle forme di vita sulla Terra ci garantisce, dipendono la produzione e la sicurezza alimentare, la possibilità di sviluppo sostenibile e il nostro stesso futuro.

Tra le specie maggiormente a rischio ci sono api e pronubi, specie che svolgono un ruolo essenziale per l'agricoltura e la produzione di alimenti; da esse  dipende oltre il 75% delle colture agrarie e, quindi, l'alimentazione umana e non solo.

Tra le iniziative per sensibilizzare e salvaguardare la biodiversità  segnaliamo

La Carta di San Michele all'Adige . Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia (12 giugno 2018)

La Dichiarazione di Pantelleria  (20 maggio 2022)

Carta per l'educazione alla biodiversità  (mag 2022) sottoscritta da MInistero Istruzione e Ministero transizione ecologica

In occasione delle due Giornate mondiali la Biblioteca propone una selezione di fonti per approfondire e documentarsi su queste tematiche:

In rete

Video

In Biblioteca