22.04.2022 - Giornata mondiale della Terra

Investi nel nostro Pianeta” - #InvestinOurPlanet è lo slogan scelto per il 2022 per ricordare la fragilità del nostro Pianeta e chiamare tutti all'azione per il cambiamento.

22.04.2022 - Giornata mondiale della Terra

Wednesday 20 April 2022

Dal 1970  il 22 aprile le Nazioni Unite celebrano ogni anno l’Earth Day per ricordare l'urgenza e l'impegno a conservare le risorse naturali della Terra e a contenere gli effetti delle attività antropiche sul Pianeta: inquinamento di aria, acqua e suolo, distruzione degli ecosistemi, perdita della biodiversità, esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Tutti - governi, cittadini e imprese -  - siamo chiamati a fare la nostra parte per combattere la più grande minaccia di oggi, il cambiamento climatico.
E' un pressante invito a riconoscere la nostra responsabilità collettiva per collaborare ad accelerare la transizione verso un'economia verde, equa e prospera per tutti.

Anche le nostre azioni quotidiane hanno un peso ed è importante agire subito
Nella 52. Giornata mondiale vengono proposte 52 azioni concrete che ognuno di noi può fare ogni giorno dell'anno
Consulta e scegli la tua azione per oggi! [lista in inglese e lista in italiano ]

Perchè non c'è più tempo, come ci ha ricordato in modo drammatico, l'ultimo rapporto del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) pubblicato il 28 febbraio scorso: è finito il tempo delle mezze misure!

Questo rapporto riconosce l’interdipendenza tra clima, biodiversità e persone e integra le scienze naturali, sociali ed economiche in modo più forte rispetto alle precedenti valutazioni dell’IPCC”, ha detto Hoesung Lee, presidente di IPCC

Siamo tutti nodi della stessa rete“ (A. Pasini ). La crisi climatica è inseparabile dalla crisi della biodiversità e dalla povertà e disuguaglianza di cui soffrono miliardi di persone. Nessuna soluzione è possibile se non si tiene conto del sistema nel suo complesso.

L’IPCC riconosce, ora esplicitamente, che laddove gli impatti del cambiamento climatico si intersecano con regioni ad alta vulnerabilità essi contribuiscono e aggravano le crisi umanitarie: la fame e la mancanza di acqua, la povertà, le diseguaglianze sociali, le migrazioni e le guerre.

L'inazione avrà conseguenze certe sulla vita di milioni di persone, in alcuni casi e in determinate zone del Pianeta in modo irreversibile soprattutto per gli ecosistemi più fragili, anche rimanendo nell'ambito dell'aumento di temperatura di solo 1,5 gradi. 
il Mediterraneo , cui per la prima volta viene dedicato un intero capitolo del Rapporto, è considerato uno degli “hot-spot” del cambiamento climatico. 

Lo confermano anche i dati relativi alla nostra impronta ecologica globale calcolata dal Global footprint network
Se nel 2021 il 29 luglio  è stato il giorno in cui il mondo ha esaurito le risorse naturali disponibili per quell'anno, nel 2022  i dati ci dicono che per l'Italia l'appuntamento è anticipato al 15 maggio; peggio di noi hanno già fatto altri Paesi, con Qatar e Lussemburgo peggiori in assoluto avendo esaurito le loro scorte di risorse nelle prima metà di febbraio.
Se ogni Paese dovesse utilizzare soltanto le risorse prodotte all’interno dei propri confini, noi italiani dovremmo cambiare stile di vita e livelli di consumo in modo significativo: nonostante una contrazione dei consumi legata al Covid-19, secondo le stime dell’Overshoot Day, quest’anno avremmo  bisogno di oltre 5 Italie  (5,2 per l’esattezza) per mantenere l'attuale livello medio di consumi.

La Giornata mondiale della Terra 2022 coinvolge ogni anno le scuole e i giovani  con molte iniziative , in presenza e a distanza.

Le celebrazioni italiane si svolgeranno sulla piattaforma streaming RaiPlay con la 3a edizione di #OnePeopleOnePlanet , una maratona multimediale prodotta da Earth Day Italia : un palinsesto in diretta di 12 ore dalle 8 alle 20, con un intreccio di testimonianze, una staffetta di voci da tutto il mondo.
L'iniziativa è fruibile da tutte le scuole

Per approfondire