Resoconto iniziativa: "Lo sport che unisce / Pallacanestro" del 14 aprile 2016

Il Direttivo del Circolo FEM ringrazia Andrea Cattani e tutti i colleghi della Fondazione che hanno reso possibile la partita amichevole di pallacanestro tra la squadra FEMous CSRF e il One Team, One World Dolomiti Energia.

Condividiamo con tutti i colleghi il "sintetico" resoconto dell'iniziativa predisposto da Andrea con alcune immagini salienti della partita. Altre immagini della partita sono disponibili nella pagina FaceBook del Circolo .

Sportivamente insieme, Il Circolo FEM.

application/pdf
Basket Application/pdf - (3.07 MB)
Resoconto iniziativa: "Lo sport che unisce / Pallacanestro" del 14 aprile 2016

Il Circolo sportivo ricreativo FEM in collaborazione con Dolomiti Energia Trentino, supportata da ATAS, Centro Astalli e il coordinamento del Cinformi, organizza una partita amichevole di pallacanestro tra la squadra FEMous CSRF, composta da colleghi di lavoro della Fondazione, e il One Team, One World Dolomiti Energia, composta da richiedenti asilo residenti in Trentino provenienti da Mali, Senegal, Gambia, Pakistan, Guinea, Somalia, Ghana, Pakistan guidati dal coach Nenad Jakovljevic, allenatore del settore giovanile della Dolomiti Energia Trentino. 

La partita è prevista per giovedì 14 aprile 2016, ore 18.00, presso la palestra della Fondazione. 

Il Circolo e il suo team di pallacanestro hanno voluto partecipare al progetto di responsabilità sociale creato nel 2012 da Euroleague Basketball, cui ha aderito recentemente Aquila Basket Trento, che ha lo scopo di trasmettere, attraverso il gioco della pallacanestro, valori positivi. I colleghi della squadra FEMous, in questi anni di attività, hanno dimostrato grande sensibilità alle tematiche di integrazione e dello sport come vettore di inclusione: attraverso il basket sono entrati in contatto (alle volte anche solo per un allenamento) con colleghi mai incontrati in Fondazione, abbattuto barriere linguistiche e di nazionalità, potendo contare sull'internazionalità della Fondazione e la facilità del "dialogo" sportivo. I FEMous hanno contato nel loro organico persone provenienti da Spagna, Grecia, India, Francia, Germania, Serbia, Svezia, Svizzera, Cina, Giappone, Ungheria, Ucraina, Albania, Stati Uniti, Iran, Turchia e altre nazionalità ancora...

Per questo motivo, grazie al collega Andrea Cattani inserito nel mondo della pallacanestro trentina, è stato possibile organizzare l'incontro con il “One Team, One World ”, un’unica squadra con tante persone provenienti da Paesi diversi, che condividono in questa fase il medesimo destino. 

Data la natura dell'iniziativa, le due squadre saranno mescolate e la parola d'ordine sarà divertirsi, per lasciare fuori dalla palestra problematiche, stress e pensieri negativi.

Si invitano soci, non soci, famigliari, simpatizzanti e tutti gli interessati a partecipare all'evento, è previsto un sostanzioso buffet per tutti i partecipanti a fine partita.

Per informazioni contattare via posta elettronica: circolo.ricreativo@fmach.it