Informazioni pollini

Informazioni pollini

Centro di Monitoraggio Aerobiologico

Centro di Monitoraggio Aerobiologico

Thursday 28 March 2013

Il Centro aderisce all'Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) e partecipa alla rete nazionale di monitoraggio aerobiologico -RIMA- gestita da APAT.Per sapere quali sono i tipi di polline presenti nell'aria in questo periodo e le relative concentrazioni e' possibile consultare il bollettino...

More

Bollettino Pollini

Clicca sull'immagine per scaricare il bollettino settimanale. Il bollettino pollini è inoltre consultabile presso le farmacie del Trentino. Calendario calendario pollini 1989 2016 Application/pdf - (80.45 kB) Info generali Divulgazione bollettini e informazioni pollini Application/pdf - (191.15...

More

Quality Assurance nei dati ambientali

Tuesday 05 February 2013

Quanto sono affidabili i dati di monitoraggio ai fini della gestione delle risorse naturali?RIASSUNTI E PRESENTAZIONIdel Workshop tenutosi a Siena, Academia dei Fisiogritici - 7 Marzo 2008

More

Quality Assurance nel monitoraggio aerobiologico

Tuesday 05 February 2013

Il centro di monitoraggio aerobiologico di San Michele è impegnato anche nella quality assurance dei dati.

More

Progetto CARPOL

Tuesday 05 February 2013

Sviluppo di metodi innovativi per l’identificazione e la quantificazione di pollini allergenici attraverso un approccio biomolecolare e mediante l’uso della spettroscopia a raggi infrarossi

More

Accesso ai dati pollini

Tuesday 05 February 2013

Attraverso questa pagina si accede alla sezione riservata al pubblico del database di gestione dati pollini del Centro di Monitoraggio Aerobiologico di San Michele all'Adige.

More

La stazione di monitoraggio di San Michele

Tuesday 05 February 2013

Il centro di monitoraggio aerobiologico di San Michele all'Adige è situato a un'altitudine di 227 m s.l.m., latitudine 46.11.51, longitudine 11.07.15, e dista circa 20 km in direzione nord da Trento.

More

Metodo di campionamento

Metodo di campionamento

Tuesday 05 February 2013

La valutazione del contenuto di pollini e spore disperse nell'atmosfera viene effettuata attraverso una metodica standardizzata proposta dall'Associazione Italiana di Aerobiologia (Mandrioli, 2000).

More

Monitoraggio dei pollini

Tuesday 05 February 2013

Il monitoraggio aerobiologico rappresenta uno strumento conoscitivo e di prevenzione delle allergie respiratorie. Pollini e spore aerodisperse sono infatti la causa principale di allergia respiratoria (rinite ed asma), che colpisce dal 10 al 20 per cento della popolazione, con una frequenza in...

More

Schede botaniche

Clicca sull'immagine per scaricare il bollettino settimanale. Il bollettino pollini è inoltre consultabile presso le farmacie del Trentino.

Bollettino pollini

Calendario

application/pdf
calendario pollini 1989 2016 Application/pdf - (80.45 kB)

Info generali

application/pdf
Divulgazione bollettini e informazioni pollini Application/pdf - (191.15 kB)

email: pollini@fmach.it

Leggi tutto