Acquavite di Frutta

Distillato da un fermentato di frutta mono - specie prodotta nella Provincia Autonoma di Trento. La frutta, lavata e macinata, viene posta a fermentare in idonei recipienti a temperatura controllata. A fermentazione completata il fermentato viene distillato con il classico metodo a bagnomaria.

Per ottenere una buona acquavite di frutta è indispensabile che la materia prima sia sana, aromatica e matura al punto giusto. La distillazione non é particolarmente difficile, ma è delicata perché bisogna ricavare dai frutti quanto più possibile in fragranza e sapore.

Acquavite di Frutta

Esiste un universo parallelo alla classica grappa, meno noto a molti ma non per questo di minor importanza. Sono i distillati di frutta, prodotti sin dai tempi più remoti dai contadini che vivono ai piedi delle montagne

Il loro nome significa “acqua di vita”; questi elisir nascono infatti dalla proverbiale capacità dei contadini di sfruttare al meglio i prodotti della terra. In questo modo, la frutta di scarto, caduta a terra oppure troppo matura e/o rovinata dalle avverse condizioni atmosferiche, veniva fatta fermentare e poi distillata per ottenere acquaviti casalinghe, ottime come digestivo a fine pasto oppure come tecnica per riscaldarsi durante la rigida stagione invernale.

In tempi recenti, questa tipologia di distillato è evoluta con orgoglio dalle sue origini di prodotto “povero” ed è stata valorizzata nel suo carattere di essenza aromatica e profumata, in grado di competere con le ben più famose e raffinate grappe.

Acquavite_logo
BOTTIGLIA Acquavite Mele

Acquavite di Mele

La mela è il frutto maggiormente coltivato in Trentino. Selezioniamo varietà estremamente fruttate all'interno degli appezzamenti dell'Istituto Agrario. Le mele raccolte ad ottimale maturazione vengono macinate e fermentate; il processo di macerazione dura alcuni giorni. Segue il tradizionale processo di distillazione condotto con il classico alambicco a bagnomaria.È un'acquavite dal...

BOTTIGLIA Acquavite Mele Cotogne

Acquavite di Mele Cotogne

La mela cotogna viene raccolta ben matura, e dopo un breve periodo di conservazione, viene macinata, fermentata con lieviti selezionati e successivamente macerata per alcune settimane. Particolare attenzione viene posta al processo di distillazione.Il profumo di questa acquavite risulta intenso e caratteristico. Gradevole il sapore, talvolta leggermente speziato, e di ottima...

BOTTIGLIA Acquavite Pere Williams

Acquavite di Pere Williams

Le pere della varietà Williams provengono da un frutteto realizzato ad-hoc all'interno dell'Azienda Agricola della Fondazione Mach. La frutta, raccolta ben matura, viene rapidamente lavorata e la purea così viene fermentata a temperatura controllata.La distillazione è condotta in modo particolare per cercare di salvaguardare al massimo la complessità degli aromi primari delle pere...

BOTTIGLIA Acquavite CIliegie

Acquavite di Ciliegie

Selezioniamo le ciliegie direttamente dalle piante coltivate all'interno della Fondazione. La frutta, raccolta ad uno stato ottimale di maturazione, è lavorata senza osso e fermentata con particolari tipologie di lieviti a temperatura controllata. La purea viene quindi lasciata macerare per un periodo di circa un mese.La distillazione è condotta in maniera molto rapida. Segue un periodo di...

BOTTIGLIA Acquavite Albicocche

Acquavite di Albicocche

Quest'acquavite è ricavata dalle varietà più aromatiche di albicocca presenti nella collezione della Fondazione Edmund Mach. Una scelta certosina dei frutti più maturi e sani e un'estrema cura ad attenzione in fase di fermentazione e distillazione ci permette di ottenere questa delicata acquavite. Il risultato è un fresco profumo fruttato che esplode nella sua pienezza al palato, dove ti...