Centro di saggio

Per l’autorizzazione alla commercializzazione e l’uso di agrofarmaci la legislazione europea richiede evidenza oggettiva circa l’utilità della sostanza attiva, la sua efficacia e la sua innocuità per l’uomo e per l’ambiente. Questi dati vengono prodotti da Centri di Saggio autorizzati dalle autorità nazionali deputate al controllo. In Italia gli agrofarmaci sono approvati tramite un decreto del Ministero della Salute, che ne autorizza la produzione e la vendita (la normativa di riferimento nell’Unione europea è il Regolamento (CE) N. 1107/2009).

Il Centro di Saggio (CDS) della Fondazione Edmund Mach è operativo dal 2001 con studi di agrofarmaci riguardanti l’efficacia biologica, l’insorgenza di resistenze e la tossicità verso artropodi utili. 
L' attività del centro è indirizzata non solo alla difesa verso i principali organismi dannosi delle piante, ma anche all'ottimizzazione delle tecniche di distribuzione. Un particolare interesse viene rivolto agli studi sui feromoni (monitoraggio, confusione, auto-confusione, disorientamento), agli agenti naturali di biocontrollo (batteri, funghi, virus) ed agli effetti nocivi che un prodotto può causare. Le ricerche vengono svolte in laboratorio, semi-campo (serre, tunnel, piante in vaso) ed in pieno campo.

Responsabile

 Dallago Gastone

GASTONE DALLAGO

  • Telefono diretto 0461615472
  • Cellulare 3357440167
  • E-mail gastone.dallagoSPAMFILTER@fmach.it
  • Fax 0461 615 490

e-mail centrodisaggio.ctt@fmach.it

 

Sede operativa:

Via E. Mach, 1 - 38010 San Michele all’Adige (TN) – Italia

 

Recapiti per le comunicazioni amministrative:

Centro Trasferimento Tecnologico  

Via E. Mach, 1 – 38010 San Michele all’Adige (TN) - Italia

Tel 0461 615 453

Fax 0461 615 490

Studi di laboratorio

Lo sviluppo di un prodotto fitosanitario, prima di approdare alle sperimentazioni di campo, generalmente è sottoposto a prove in ambiente confinato, e quindi controllato, quale il laboratorio.Il CDS è in grado di effettuare prove di diverse tipologie e su diversi organismi targhet e no-targhet ed è disponibile a sviluppare di metodologie ad hoc in base alle caratteristiche dei prodotti...

Prove di campo e GEP

Da lungo tempo il CDS è impegnato a condurre sperimentazioni con principi attivi di nuova concezione e in fase di approvazione ministeriale. Il CDS conduce inoltre sperimentazioni con prodotti già registrati per la loro migliore applicazione alla realtà climatico culturale trentina. Il CDS è autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con D.M. 6 giugno 2000 a condurre...