Monitoraggio foreste
Tutti gli esseri viventi ricavano dalle foreste nutrimento, protezione e ossigeno; esse, contribuiscono allo sviluppo della biodiversità, all’abbattimento della CO2 e alla mitigazione del clima. Mantenere e incrementare il loro stato di salute risulta quindi il mezzo più diretto ed economico per ridurre le emissioni globali e l'effetto serra. Malattie e alterazioni sono però componenti naturali degli ecosistemi forestali, che agiscono spesso come motori della loro evoluzione, più che come veri antagonisti.
In una gestione selvicolturale prossima alla natura, il ruolo e l’importanza di questi fattori devono essere ben chiari per saper trarre le giuste indicazioni dalle dinamiche ecologiche dei popolamenti. In tal senso, il monitoraggio delle problematiche fitosanitarie e l’analisi delle possibili cause possono fornire un importante contributo alla conservazione e al miglioramento dell’efficienza dei soprassuoli forestali.