Verde urbano e floricoltura

L'attività di servizio e consulenza riguarda le problematiche dell’albero in città, le tematiche fitosanitarie relative al verde urbano e alla vivaistica ornamentale, in termini di valutazione fitosanitaria e di stabilità degli alberi, anche mediante diagnosi strumentale, ed è rivolta a pubbliche amministrazioni, professionisti e privati.
Vengono approfonditi alcuni aspetti relativi alle principali fitopatie ed entomopatie degli alberi con particolare riferimento alle specie invasive ed agli artropodi di interesse sanitario. E' fornita inoltre attività di consulenza e diagnostica fitopatologica a supporto all’attività florovivaistica. 

VERDE URBANO
L’albero è la componente più importante del verde in città e rappresenta un’enorme risorsa per la sostenibilità della vita urbana. Accanto agli innumerevoli benefici coesistono numerosi problemi che ne rendono difficile la gestione e che richiedono interventi adeguati. Grazie ad un lavoro ormai ventennale, sono state acquisite tecniche e competenze nel settore della valutazione fitosanitaria delle piante arboree, compresi gli aspetti relativi alla stabilità ed alla sicurezza. 
La tutela degli alberi passa attraverso il controllo delle malattie che possono colpirli: un lavoro accurato di diagnosi basato sul riconoscimento dei sintomi e sulla valutazione dei danni permette di formulare le indicazioni gestionali più corrette. Un albero sano è un albero più sicuro, ma la valutazione di stabilità richiede anche un’attenta valutazione di caratteristiche stazionali, struttura, storia e posizione della pianta per calcolare i potenziali rischi e un’adeguata esperienza, la conoscenza delle singole specie e delle particolarità del territorio, che deriva principalmente dal servizio diagnostico svolto per privati, liberi professionisti, enti e amministrazioni comunali.
La sperimentazione è finalizzata alla gestione delle problematiche patologiche più significative, con particolare riguardo agli insetti di interesse igienico sanitario. L’attività diagnostica permette anche il monitoraggio di patogeni ed insetti di temuta introduzione, svolto per e in collaborazione con l’Ufficio Fitosanitario Provinciale.

FLOROVIVAISMO
E' attivo un servizio diagnostico e di consulenza per il settore florovivaistico, economicamente significativo nel contesto provinciale. Il servizio funge anche come monitoraggio per le specie invasive. 

Viene svolta attività di formazione sulle problematiche sopra riportate, per il personale di enti e ditte del settore e per i corsi specifici organizzati dalla Fondazione Mach.

CONTATTI

giorgio.maresiSPAMFILTER@fmach.it
0461615365
3351352084