Sperimentazione in apicoltura

L'obiettivo della sperimentazione è trovare delle risposte concrete alle esigenze dell’apicoltura e dell’agricoltura in generale, conducendo gli studi con alveari propri al fine di tenere sotto controllo tutti i fattori variabili. per mezzo di un apiario ed una azienda apistica munita di strumenti, attrezzature e spazi idonei alle molteplici attività. I filoni di indagine riguardano la valutazione degli aspetti ecotossicologici (cioè l’impatto sulle api dell’uso degli agrofarmaci), l’individuazione e la selezione di ecotipi locali di ape mellifera e le problematiche legate alla Varroa ed al suo controllo, l’importanza degli apoidei selvatici sia come efficaci impollinatori negli agroambienti che come bioindicatori. Al fine di ottenere dati precisi nelle sperimentazioni, è stata implementata un’arnia informatizzata di nuova concezione, in grado di quantificare i principali parametri degli alveari. 
Ulteriori filoni di indagine riguardano altre pratiche apistiche come la nutrizione o le tecniche per la produzione di api regine. 

CARTA DI SAN MICHELE ALL'ADIGE

Vai al sito dedicato