MARIO MALACARNE
- Telefono diretto 0461615260
- Cellulare 3357822111
- E-mail mario.malacarneSPAMFILTER@fmach.it
Rappresenta la struttura a maggiore diffusione territoriale della Fondazione per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore del settore...
Telefono
0461 615461dal lunedì al giovedì 8.30-12.00 / 14.00-16.30 - venerdì 8.30-12.00
E-mailinfo.ctt@fmach.it
L’Unità svolge una...
Nell'attività si sperimentazione forestale convergono tutte le competenze inerenti alla tutela degli ambienti boschivi, in particolare nei settori dell’entomologia e...
Sono sviluppate le problematiche fitosanitarie della castanicoltura svolgendo attività di diagnosi, consulenza, divulgazione e formazione per i coltivatori e gli enti,...
Il servizio di consulenza tecnica erogato dal Centro Trasferimento Tecnologico nei settori frutticolo, viticolo e zootecnico sarà usufruibile a richiesta (iscrizione al servizio) e con...
Disponibile l'ultimo bollettino di difesa integrata di base della stagioneN.36 del 11 novembre 2022
Disponibile il sesto ed utlimo bollettino della stagione 2022: N. 06 del 27 maggio 2022
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole operanti nel settore della coltivazione di melo, susino e actinidia.
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole nel settore della coltivazione di fragola, piccoli frutti, drupacee, castagno.
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
gestione agronomica dei vigneti (potatura, irrigazione, gestione del vigore e concimazione, gestione a verde e del cotico erboso, informazioni...La consulenza nel settore della coltivazione dell'olivo mira a valorizzare la produzione quali-quantitativa dell’olivo e la conseguente produzione di olio che possano garantire un reddito...
Responsabile
CLAUDIO IORIATTI Telefono diretto 0461615514 Cellulare 3357822112 E-mail claudio.ioriattiSPAMFILTER@fmach.it Fax 0461 615 490CONSULENTI
Settore vite bio
ROBERTO...L'attività di consulenza riguarda le seguenti tematiche:
Gestione superfici a foraggere (prati permanenti, mais da insilato, pascoli) Costruzioni zootecniche Meccanizzazione Alimentazione...Vai alla sezione Consulenza in apicoltura
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
supporto tecnico alle aziende del settore agroalimentare per l’implementazione di sistemi organizzativi e documentali finalizzati al...L'attività svolta riguarda le seguenti tematiche:
consulenza per la gestione degli impianti frigo e le problematiche di post-raccolta e conservazione dei frutti sperimentazione sulle...Vai alla sezione Consulenza enologica aziende trentine
Con determinazione del Dirigente del Servizio agricoltura n. 1703 del 23 febbraio 2022 è stato approvato il disciplinare di produzione integrata della Provincia autonoma di Trento – edizione...
Vai al sito dell'Unità Agrometeorologia e sistemi informatici del Centro Trasferimento Tecnologico
Per l’autorizzazione alla commercializzazione e l’uso di agrofarmaci la legislazione europea richiede evidenza oggettiva circa l’utilità della sostanza attiva, la sua efficacia e la sua...
Vai alla sezione Servizi chimico analitici
Il laboratorio di entomologia gestisce da oltre vent’anni numerosi allevamenti di artopodi di interesse agrario.
Gli insetti derivanti...
Il laboratorio di diagnosi fitopatologica
Svolge analisi ed indagini per l’identificazione delle malattie e dei parassiti delle piante.
Costituisce una struttura fondamentale di...
Il servizio permette di seguire l'andamento di maturazione di diverse cultivar di melo in tutto il Trentino, con l'obiettivo di individuare il momento di raccolta ottimale per il mantenimento,...
L'attività di servizio e consulenza riguarda le problematiche dell’albero in città, le tematiche fitosanitarie relative al verde urbano e alla vivaistica ornamentale, in termini di...
Tutti gli esseri viventi ricavano dalle foreste nutrimento, protezione e ossigeno; esse, contribuiscono allo sviluppo della biodiversità, all’abbattimento della CO2 e alla mitigazione del...
Disponibili i corsi di formazione in modalità "Formazione a distanza" - NUOVA EDIZIONE CORSO DI RILASCIO PATENTINO
Al momento non sono previsti corsi di apicoltura.
Per ricevere comunicazione in caso di organizzazione di un corso compila il form clicca qui
Corso di formazione sulla tecnica Curetage per la prevenzione e la cura del Mal dell’esca
Martedì 20 dicembre 2022, ore 8.30-11.30
Fondazione Mach Notizie è il bollettino tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, che rinnovato nel nome e nella sua veste grafica, fornisce informazioni e...
I Rapporti annuali del Centro Trasferimento Tecnologico
Il laboratorio di Chimica enologica garantisce da molti anni un ampio supporto al mondo produttivo e a gruppi e enti di ricerca, attraverso un’attività analitica diversificata che va dai controlli ufficiali al supporto tecnico a sportello, dalle convenzioni su specifici aspetti tecnologici alla sperimentazione nel campo enologico, dei distillati, delle bevande e degli alimenti.
Al fine di garantire una produttività adeguata alle tempistiche richieste, i metodi tradizionali sono stati automatizzati e implementati con tecniche innovative, rapide e multiparametriche (analisi in flusso continuo, FT-IR); la dotazione strumentale acquisita (HPLC e UPLC con rivelatori DAD, FLD, RI, PAD, Coularray, CAD; cromatografia ionica, ICP-OES, spettrofotometria UV-vis) ha reso possibile l’indagine di molte classi di composti di interesse nell’industria alimentare.
Le attività svolte affrontano aspetti significativi lungo l’intera filiera produttiva:
• L’applicazione di metodi ufficiali (OIV, Regolamenti comunitari ecc.) nelle analisi merceologiche e compositive di vini, mosti e bevande spiritose consente al laboratorio di garantire i controlli per l’attribuzione di denominazioni di origine a vini e distillati per conto di Camere di Commercio e di Istituti di Tutela (per es. CCIAA di Trento e Bolzano, Istituto di Tutela Grappa del Trentino), così come l’emissione di certificati per l’esportazione di prodotti al di fuori dell’Unione Europea.
• L’indagine di profili compositivi quali zuccheri minori, acidi organici, anioni, cationi, amminoacidi, vitamine, antociani, polifenoli, coloranti, è rivolta alla caratterizzazione dei prodotti (mosti, mieli, conserve, succhi, integratori alimentari, ecc.), con particolare attenzione alla valutazione di aspetti tecnologici e nutrizionali.
• La ricerca di contaminanti naturali o aggiunti (tossine, ammine biogene, glicoli, derivati cianici, fenoli volatili, antifermentativi, antibiotici, metalli pesanti, allergeni ecc.) permette di certificare la qualità dei prodotti o di verificarne la conformità rispetto ai limiti legali, alla normativa sull’etichettatura o ad accordi commerciali.
• L’analisi dei composti naturali dell’azoto permette di indagare fenomeni legati a carenze nutritive in fase di fermentazione o rifermentazione (APA, ammonio, profilo amminoacidico), o alla formazione di metaboliti indesiderati dal punto di vista della salubrità dei prodotti al consumo (ammine biogene, urea).
• Viene posta particolare attenzione alla valutazione degli aspetti sensoriali dei vini; l’individuazione o la verifica di eventuali difettosità attraverso l’esame organolettico vengono spesso supportate dall’esecuzione di analisi mirate alla quantificazione delle molecole responsabili, allo scopo di fornire una spiegazione all’insorgere di deviazioni olfattive e gustative.
• La stabilità dei prodotti confezionati rappresenta un tema di estrema importanza per il consumatore. L’applicazione di test su scala di laboratorio volti alla valutazione della stabilità tartarica e proteica dei vini fornisce un valido supporto ai produttori al fine di evitare precipitazioni indesiderate; la caratterizzazione della natura di precipitati e sedimenti in prodotti imbottigliati (vini, distillati e bevande in genere) fornisce altresì la possibilità di individuarne le cause e studiarne le possibili soluzioni.
• L’industria alimentare prevede l’utilizzo di una vasta gamma di prodotti e coadiuvanti; il laboratorio mette a disposizione la propria esperienza nell’indagine analitica di parametri legati in particolare alla salubrità e all’efficacia di azione di questi prodotti.
Staff/Contatti
Responsabile: