Chimica Isotopica

Il laboratorio svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico per privati ed aziende in tutti i campi in cui trova applicazione lo studio dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi (d13C, d15N, d18O, d2H, d34S).

In particolare ricordiamo:
la conferma della genuinità (intesa ad es. come assenza di zuccheri esogeni o presenza di acqua di fonte) e la tracciabilità geografica di innumerevoli prodotti agroalimentari quali vino, bevande spiritose, olio, aceto, aceto balsamico, succhi di frutta, formaggio, miele, carne; 
la capacità di differenziare tra prodotti di origine naturale e sintetica (ad es. aromi come la vanillina, additivi alimentari come l’acido tartarico o materiali plastici come il polilattato);
le potenzialità come strumento in grado di distinguere l’origine animale e vegetale delle sostanze (ad es. sostanze di interesse cosmetico come lo squalano ottenibili tramite fonte animale, il fegato di squalo o da fonte vegetale, l’olio di oliva).
Nell’ottica di fornire sempre il miglior servizio di sperimentazione possibile ai nostri clienti il laboratorio si è recentemente dotato di nuove apparecchiature all’avanguardia (quali un GC-IRMS-MS) che affiancano le dotazioni per l’attività routinaria (SNIF-NMR, TC-IRMS e EA-IRMS).

Staff/Contatti

da sx: Roberto Stocchetti, Matteo Perini

Responsabile:

MATTEO PERINI

MATTEO PERINI

  • Telefono diretto 0461615261
  • E-mail matteo.periniSPAMFILTER@fmach.it