Chimica degli Alimenti

Il laboratorio di Chimica degli Alimenti si è sviluppato recentemente per estendere il supporto al mondo produttivo e a enti di ricerca anche nel più ampio settore alimentare. Il laboratorio è dotato di strumentazioni automatizzate per test immunoenzimatici e test fluorimetrici (analizzatore/lettori di micropiastre), sistemi di concentrazione e purificazione (SPE off-line), nonché strumentazione avanzate come HPLC/UHPLC accoppiati a rivelatori DAD, FLD, RI e HQOMS (Orbitrap), e IC accoppiato a rivelatori COND, PAD e CAD. E’ in grado di offrire, in tempi rapidi, un supporto che spazia dalla caratterizzazione compositiva a finalità merceologiche al supporto del controllo qualità aziendale (HACCP…), dalla salubrità alla tracciabilità delle produzioni agroalimentari.

In particolare si indagano:

  • I profili compositivi generali (es.  zuccheri minori, acidi organici, anioni, vitamine, antocianine, polifenoli, coloranti, alcaloidi, monacoline…) per la caratterizzazione dei prodotti con particolare attenzione alla valutazione di aspetti tecnologici, nutrizionali e legislativi.
  • La presenza di contaminanti naturali o aggiunti (es. tossine, ammine biogene, glicoli, derivati cianici, fenoli volatili, antifermentativi, antibiotici, allergeni…) permettendo di certificare la qualità dei prodotti o di verificarne la conformità rispetto ai limiti legali, alla normativa sull’etichettatura o ad accordi commerciali.
  • I composti naturali dell’azoto (APA, ammonio, profili amminoacidici…) permettendo di indagare fenomeni legati a carenze nutritive in fase di fermentazione o rifermentazione o alla formazione di metaboliti indesiderati dal punto di vista della salubrità dei prodotti al consumo (ammine biogene, urea).
  • La presenza di precursori del difetto di UTA nonché la valutazione del possibile sviluppo del difetto stesso.
  • Il profilo metabolico generale (processamento targeted, suspect screening e untargeted)  di matrici alimentari, vegetali, additivi alimentari e bevande per studi di caratterizzazione mirati ad aspetti di tracciabilità, autenticità, qualità e salubrità del prodotto.

Staff/Contatti

IMG_20210510_114412

Responsabile:

TIZIANA NARDIN

TIZIANA NARDIN

  • Telefono diretto 0461615119
  • E-mail tiziana.nardinSPAMFILTER@fmach.it