Consulenza Enologica

L’Unità integra al proprio interno anche l’attività di consulenza enologica a favore degli imprenditori agricoli che precedentemente era affidata all’Ufficio Viticoltura dell’Istituto, a sua volta erede delle attività di assistenza tecnica enologica svolte dall’Ente di Sviluppo Agricolo Trentino dal  1983.

L’attività di consulenza, con finalità di supporto alla conoscenza tecnica delle piccole realtà enologiche del territorio, e di favorire la soluzione di problematiche di trasformazione enologica mediante l’analisi sensoriale e chimica dei vini, si rivolge alle aziende agricole dedite alla trasformazione e alla commercializzazione della propria produzione viticola. Coinvolge attualmente circa 30 aziende rappresentative di tutto il territorio provinciale e della quasi totalità delle tipologie varietali o enologiche trentine, inclusa la produzione di vini da uve biologiche. L’attività di consulenza enologica è supportata da un enologo di lunga esperienza con visite tecniche in cantina e dal laboratorio chimico per la parte più strettamente analitica. 
Questa tipologia di intervento copre l'intera filiera produttiva - a partire dalla vinificazione per proseguire con le successive fasi di stabilizzazione e imbottigliamento - con una continuità e un'intensità graduata secondo le necessità aziendali ed il livello di autonomia delle stesse. Le analisi a supporto sono realizzate con metodiche automatizzate e rapide (quali ad esempio FT-IR, test di stabilità tartarica, solforose e acidità volatile in flusso continuo…), messe appositamente a punto e costantemente controllate in confronto con i metodi ufficiali, per garantire misure accurate e tempistiche rispondenti alle esigenze di cantina.

Luciano Groff

Responsabile:

Placeholder Male Person

LUCIANO GROFF

  • Telefono diretto 0461615264
  • Cellulare 3357440206
  • E-mail luciano.groffSPAMFILTER@fmach.it