Frutteto pedonabile: una soluzione per perseguire la sostenibilità
Dopo aver studiato i principali componenti del complesso delle pratiche colturali del melo (allevamento, potatura, diradamento, la meccanizzazione, ecc.) è apparso chiaramente che solo un approccio olistico può risolvere questa problematica. In particolare il sistema di allevamento e di potatura hanno un profondo impatto su tutte le altre pratiche culturali. L’approccio perseguito da questo progetto è definito multi-leader-training (MLT) e mira a ridurre i costi di impianto e di gestione del frutteto. MLT si traduce in una più facile gestione della maggior parte delle pratiche culturali e nella facilitazione della meccanizzazione di diradamento, diserbo e la potatura con l’obiettivo di ridurre il costo del lavoro. Nei frutteti pedonali, la parete fruttifera sottile, non più alta di 2,5 metri, consente di ridurre la quantità di pesticidi e la loro deriva durante i trattamenti, può permetterci l’uso di macchine per la distribuzione a riciclo, lo sviluppo di impianti fissi per la distribuzione degli antiparassitari o l’impiego di macchine per la raccolta che facciano uso della robotica per la scelta della frutta. Questo sistema di allevamento facilità inoltre l’applicazione del diradamento meccanico come possibile alternativa a quello chimico, l’applicazione delle reti multitasking (antigrandine, antiinsetto, diradanti, antipioggia) e per via delle maggiori distanze fra le piante, facilità la meccanizzazione del controllo delle infestanti.
Tutte queste varianti saranno oggetto di confronto e valutazione sia presso l’azienda sperimentale per verificarne l’efficienza rispetto all’obiettivo perseguito e i costi che le varie soluzioni comportano, ma anche presso aziende private a fini dimostrativi.
VIDEO SULL'ARGOMENTO
Video: Italy apple walls
Video: La conduite en multi-axes (inglese con sottotitoli francese)