MARIO PEZZOTTI
- E-mail mario.pezzottiSPAMFILTER@fmach.it
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Il CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE supporta l'economia del Trentino con studi di miglioramento dei prodotti agricoli e forestali per tutelare la qualità della vita. Presta attenzione allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e alla tutela della biodiversità.
Strutture moderne, un ambiente internazionale, giovane e dinamico, collaborazioni scientifiche in tutto il mondo, iniziative di formazione specialistica collocano il Centro in un contesto globale, favorendo lo scambio di idee e lo sviluppo di innovazione. San Michele è un riferimento autorevole nella produzione di conoscenza e di concrete ricadute per il territorio.
Nel perseguire la propria mission il Centro si avvale di una struttura moderna e flessibile basata sulle tre Aree di ricerca Agricoltura, Alimentazione e Ambiente strutturate a loro volta in Programmi di attività che sviluppano progetti di ricerca su tematiche d’interesse. Piattaforme tecnologiche innovative nei campi della biologia computazionale, metabolomica, genomica computazionale, analisi isotopiche, analisi climatiche, GIS e remote sensing consentono di perseguire risultati di alto livello riconosciuti a livello internazionale.
6 genomi sequenziati: vite (2007), melo e fragola (2010), drosophila suzukii, lampone, pero (2012).
Più di 200 pubblicazioni ISI, 5 brevetti, 1.000 mq di laboratori
Dirigente del Centro Ricerca e Innovazione: