Master per la comunicazione dell’ambiente, iscrizioni aperte fino al 15 settembre

Al via la terza edizione del master Fauna HD per i professionisti della comunicazione per la fauna, l’ambiente e il paesaggio 

Master per la comunicazione dell’ambiente, iscrizioni aperte  fino al 15 settembre

Mercoledì, 23 Agosto 2023

COMUNICATO STAMPA

Iscrizioni aperte fino al 15 settembre alla terza edizione del Master di primo livello "Fauna e Human Dimension", un percorso didattico vocato alla formazione di specialisti altamente qualificati in grado di lavorare con competenza ed efficacia nella divulgazione in ambito naturalistico e ambientale.
Il Master, rivolto a un massimo di 30 partecipanti, è organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, MUSE - Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos (Milano) e il quotidiano online VareseNews.
La Fondazione Edmund Mach è partner fondatore di questo percorso formativo di eccellenza. Con l'Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino, che afferisce al Centro Istruzione e Formazione, gestisce e ospita una parte rilevante dell’attività didattica. Il Master prenderà il via il 2 ottobre con i moduli di base erogati con lezioni online. Le attività pratiche si svolgeranno a partire da novembre, con una settimana al mese di esercitazioni svolte con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura, dell’agricoltura e del paesaggio, in contesti di assoluta eccellenza, fra Trentino e Lombardia.
Il programma del master in sintesi
1500 ore complessive di attività pari a 60 CFU, distribuite su un anno: 152 ore di lezioni frontali; 320 ore di formazione con esercitazioni pratiche; 16 ore di formazione sulla sicurezza. Le restanti ore sono previste come impegno personale dello studente, tra studio individuale e stesura dell’elaborato finale.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge sia a chi fa comunicazione e intende sviluppare e approfondire conoscenze in ambito naturalistico, sia a chi già possiede questo background formativo, ma vuole acquisire gli strumenti necessari per operare professionalmente nel campo della divulgazione.
La strutturazione del percorso in 6 moduli
Il percorso è strutturato su 2 moduli base e 4 moduli di attività pratiche caratterizzanti. I moduli base sono dedicati rispettivamente agli aspetti di ecologia e biologia della conservazione e alla teoria e alle tecniche di storytelling e comunicazione. Tutte le lezioni vengono messe a disposizione sulla piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria e sono fruibili a richiesta.
I moduli di attività caratterizzanti, per un totale di 16 attività, hanno luogo con cadenza di una settimana al mese e riguardano i seguenti aspetti: comunicare la biodiversità, linguaggi e il racconto della natura, strumenti per la comunicazione e l'educazione ambientale, strategie di comunicazione e processi partecipativi.
Il tirocinio e il test finale
Il percorso per conseguire il diploma del Master si completa con un tirocinio della durata di 180 ore e la presentazione di una tesi finale. Il tirocinio può essere svolto presso l'Università degli Studi dell'Insubria, presso gli Enti partner (FEM, MUSE, Istituto Oikos, VareseNews) o in collaborazione con altri soggetti individuati dal candidato, anche sulla base di specifiche opportunità professionali, e valutati idonei dal Comitato Scientifico-Didattico del Master.
Info e iscrizioni
http://uagra.uninsubria.it/master-faunahd/ 

 

FaunaHD 2021 009 (3)