Le FAQ
Frequently Asked Questions
Cos’é IRIS-OpenPub?
Chi è autorizzato a depositare?
Quali tipologie di pubblicazioni si possono depositare?
Come si accede ad IRIS-OpenPub?
Come posso conoscere le politiche degli editori rispetto all’Open Access?
IRIS-OpenPub è l'archivio istituzionale ad accesso aperto e l’anagrafe della ricerca della Fondazione Edmund Mach. Raccoglie, documenta, diffonde e conserva la produzione scientifica pubblicata degli autori afferenti alla Fondazione Edmund Mach e ai due enti che hanno concorso alla sua costituzione nel 2008, l’Istituto agrario di S. Michele all’Adige e il Centro per l’Ecologia Alpina di Trento.
Conforme al protocollo OAI-PMH e interoperabile, rende disponibili le informazione sul web con l’obiettivo di aumentare la visibilità degli autori e l’impatto dei risultati della ricerca sulla comunità scientifica internazionale, garantendo la conservazione nel tempo dei prodotti archiviati. IRIS-OpenPub si inserisce nei sistemi definiti come CRIS (Current Research Information System) e permette di gestire i processi della ricerca interni all’istituzione e di restituire i dati utili per adempiere alle varie richieste di rendicontazione istituzionale.
Chi è autorizzato a depositare?
Come indicato nella Policy , il personale afferente al Centro Ricerca e Innovazione nei ruoli di ricercatore, tecnologo, dottorando e tecnico laureato può registrare direttamente in IRIS-OpenPub le proprie proposte di pubblicazione.
Gli autori afferenti agli altri Centri della FEM devono segnalare le pubblicazioni al personale della Biblioteca, che provvede all’inserimento in archivio. La segnalazione va inviata a openpub.library@fmach.it, fornendo copia del lavoro, i descrittori semantici (parole chiave, codice disciplinare MIUR) e tutti i dati che sono di responsabilità del submitter .
Quali tipologie di pubblicazioni si possono depositare?
Secondo la Policy , in OpenPub raccoglie le seguenti tipologie di materiale:
- articolo su periodico
- contributo in volume
- intervento a convegno
- libro (anche curatele e traduzioni)
- relazione o rapporto di ricerca
- norma o brevetto
- mappa
- database
- software
- rapporti tecnici
- tesi di dottorato
- altre pubblicazioni
Non sono ammessi materiali didattici o segnalazioni di attività.
Come si accede ad IRIS-OpenPub?
IRIS-OpenPub è un archivio sia consultazione che di deposito dei lavori di ricerca.
-
Consultare IRIS-OpenPub
OpenPub è un archivio a consultazione libera, a partire dal seguente link: http://openpub.fmach.it/ . La ricerca può essere fatta per liste (Autore, Titolo, Data di pubblicazione, Tipologia di documento, Settore scientifico-disciplinare) o per campi (Ricerca avanzata) -
Depositare un documento in IRIS-OpenPub
Gli utenti autorizzati effettuano direttamente l’accesso alla propria area personale a partire dal portale pubblico https://openpub.fmach.it/ (login in alto a destra) utilizzando le proprie credenziali istituzionali, grazie a un sistema di SSO basato su software Shibboleth, via rete IDEM-GARR. In presenza di più autori FEM, l’inserimento è a cura del corresponding author interno; un sistema di notifiche via email informa i coautori. La Guida all’immissione, le FAQ per i submitters e altra documentazione utile sono disponibili su FEMxME
Avvertenza: si raccomanda attenzione nel controllo dell’affiliazione FEM sulla pubblicazione secondo gli standard CRI previsti.
Come posso conoscere le politiche degli editori rispetto a IRIS-OpenPub?
L’inserimento dei full text, di fondamentale importanza per la completezza e la corretta visibilità dei risultati della ricerca scientifica della FEM, deve sempre garantire il rispetto degli accordi che l’autore ha preso con l’editore.
Le politiche degli editori vengono censite dal sito Sherpa/RoMEO , che classifica gli editori sulla base della politica rispetto all’autoarchiviazione nei depositi istituzionali, disciplinari o nei siti personali.
Gli editori, principalmente internazionali, sono classificati come:
- editori verdi: è possible archiviare il pre- e il post-print o la versione pubblicata / PDF (con restrizioni o condizioni da rispettare)
- editori blu: è possible archiviare il post-print (i.e. final draft post-refereeing) o la versione pubblicata / PDF (con restrizioni o condizioni da rispettare)
- editori gialli: è possibile archiviare il pre-print (i.e. pre-refereeing)
- editori bianchi: non supportano formalmente l'autoarchiviazione
Nel caso di editori non presenti in Sherpa Romeo è opportuno rivolgersi all’editore stesso o, per editori italiani, consultare il censimento curato dall’Università di Torino <http://www.oa.unito.it/editori/index.php?r=editori/index >.
Molti editori non permettono il deposito della versione editoriale, ma generalmente consentono l’autoarchiviazione del preprint dell’autore non referato o della bozza già referata ma ancora priva del layout dell’editore; talvolta gli editori possono chiedere una posticipazione nell’autoarchiviazione (embargo fino a 36 mesi) per salvaguardare gli interessi economici.
Attenzione: si raccomanda di leggere con cura non solo la policy dell’editore, ma quella riferita a ciascun titolo.
Allo stesso modo si presti attenzione alle note presenti sulla copia inviata dall’editore all’autore, “author’s personal copy”, esplicitamente non ammessa all’utilizzo in IRIS-OpenPub.