Esito sondaggio di gradimento e raccolta delle “competenze ricreative” delle risorse umane della Fondazione

A quasi 20 anni dalla nascita del Circolo sportivo ricreativo, il Direttivo ha ritenuto necessario un momento di confronto e raccolta informazioni tramite un questionario online, inviato nel mese di febbraio. Il Direttivo del Circolo ringrazia tutti coloro che hanno fatto pervenire la loro opinione, è per noi preziosa e fonte di stimolo per continuare nelle nostre attività.

Esito sondaggio di gradimento e raccolta delle “competenze ricreative” delle risorse umane della Fondazione

L'analisi della risposta al questionario ci conferma l’importanza delle convenzioni, che continueremo a sviluppare, e ci ricorda che sono soprattutto i momenti sociali, come le cene, che spingono i colleghi ad associarsi e divertirsi! Sia le iniziative sia la loro organizzazione è valutata positivamente, il nostro impegno è quello di continuare a migliorare. Anche la comunicazione pare efficace, abbiamo già implementato le bacheche in vari edifici e valuteremo l’introduzione di un gruppo Whatsapp. L’impegno del Direttivo sarà poi quello di riportare alla partecipazione i soci “passivi” o poco attivi, oltre poi alla ricerca di nuovi soci (e magari al coinvolgimento di altri enti sul territorio). L’assemblea dei soci pare non essere di interesse (in ogni caso), valuteremo se renderla più attrattiva. 

Sulle iniziative di interesse, ci impegneremo per quelle che hanno avuto maggiori preferenze, come le escursioni in montagna, le degustazioni, il G.a.s. (valuteremo una collaborazione con FBK), i corsi di cucina (stiamo cercando una cucina professionale che ci ospiti) e la ginnastica. Pensiamo infine di organizzare eventi che permettano la partecipazione dei figli dei nostri soci, così da facilitare l’adesione alle iniziative.

Mappatura delle “competenze ricreative”

Al fine di sviluppare le iniziative proposte, riteniamo opportuno proporre a tutte le risorse umane della Fondazione di segnalarci le loro “competenze ricreative”, così da avere una mappa di risorse da poter coinvolgere nelle nostre attività. Esempi? Chi di noi è Dj o sommelier? O guida alpina o speleologica? O suona in un gruppo o una banda? O è esperto/a di escursioni in MTB o kayaking o Sub? O fa il trucca bimbi o i palloncini? O è esperto/a di cucina o di grafica e comunicazione? O è maestro/a di yoga o pilates o altro ancora? Segnalateci le vostre competenze ricreative al contatto circolo.ricreativo@fmach.it, in futuro potremmo costruire qualcosa assieme!

Dettagli esiti del sondaggio e rappresentazione grafica

I dettagli degli esiti sono disponibili: