Annuario 2010-2011: un Istituto in crescita

Annuario 2010-2011: un Istituto in crescita
ISBN 2038-551X

Anno edizione: 2011

Pagine: 152

Disciplina: Attività  istituzionale

Tipologia di materiale: Periodico

Da quest'anno l'annuario si collega all'anno scolastico e quindi questa pubblicazione fa riferimento all'anno 2010/2011. L'impostazione, come anche la linea editoriale, seguono fedelmente quella del precedente volume. Anche la presente edizione inizia con alcune note storiche dal titolo "C'era una volta una scuola" che riprendono e proseguono il percorso storico già iniziato nella precedente edizione, il "C'era una volta un castello", approfondendo gli aspetti scolastici e didattici legati ai primi anni di vita dell'Istituto, sotto la direzione di Edmund Mach. L'annuario si arricchisce poi di un altro capitolo storico riguardante un importante direttore che operò presso l'Istituto nei primi anni del ‘900: si tratta di Osvaldo Orsi, figura forse non sufficientemente ricordata e valorizzata e che merita, riteniamo, di essere riscoperta. Questo apporto rappresenta l'inizio di una serie di approfondimenti storico-biografici su personaggi di rilievo che hanno operato presso questo Istituto, al fine di mantenere vivo il ricordo e la memoria di personalità che hanno reso autorevole il nome dell'Istituto Agrario di S. Michele. Un altro capitolo è dedicato all'attività di riordino dei piani di studio in base a quanto previsto dai recenti regolamenti a livello nazionale e provinciale. Anche il nostro Istituto dovrà produrre delle linee guida nell'ambito delle diverse articolazioni (agraria, agroindustriale e agroalimentare) tenendo conto delle peculiarità del territorio in cui opera e recuperando molte delle esperienze formative maturate fino ad ora. Ampio spazio si è dato quindi all'attuale realtà del Centro Istruzione e Formazione (C.I.F.), con particolare riferimento ad alcune attività formative e non solo: si tratta delle proposte educative attuate nell'ambito del convitto studentesco, dell'attività di formazione per adulti (corsi agricoli) e dell'alta formazione professionale nel settore del verde. Sono attività molto importanti che vedono coinvolti non solo docenti ma anche esperti, liberi professionisti e tecnici operanti presso altre strutture. Seguono altri capitoli, quali ad esempio "I protagonisti della scuola", "Il mondo del lavoro", "Uno sguardo sul mondo" dove vengono riportate diverse attività ed esperienze che hanno coinvolto studenti e docenti nel corso dell'anno scolastico 2010-2011 e che in parte continueranno anche nei prossimi anni. L'angolo dell'UDIAS, in particolare, nel rimarcare lo stretto rapporto esistente tra scuola ed ex-allievi, ha scelto quest'anno di presentare la biografia di Ferdinando Tonon, illustre ex-allievo, classe 1919, che tra i suoi meriti ha anche quello di appartenere al gruppo dei fondatori dell'associazione nel lontano 1946. Chiudono l'annuario due capitoli: uno dedicato al resoconto dei viaggi di fine corso delle classi quarte e sesta nell'anno scolastico 2010-2011 e uno dedicato alle foto degli allievi diplomati, e non solo…

Prezzo e modalità di acquisto:

L'Annuario 2010-2011 è consultabile qui

Attenzione: la presente opera è coperta dal diritto d'autore ai sensi della L. 633/1941 e successive modifiche. La sua riproduzione è pertanto vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, senza il consenso scritto dell'autore. Sono consentite unicamente la citazione o la riproduzione di brani o parti dell'opera (ad esclusione dell'intera opera) per uso esclusivamente personale e non a scopo di lucro, con citazione della fonte e dell'autore.