Api e Biodiversità. Tutela delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758
Anno edizione: 2021
Pagine: 206
Disciplina: Apicoltura
Tipologia di materiale: Monografiaa cura di Paolo Fontana e Livia Zanotelli
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più affermati ricercatori in campo apidologico ed esperti del settore sulla tutela genetica dell’ape da miele. Questo tema è stato posto all’attenzione del mondo apistico nel 2018 con la “Carta di San Michele all’Adige”, documento collettivo con lo scopo di promuovere la salvaguardia di questi pronubi.
La tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera è infatti strategica per la stessa apicoltura, e di riflesso per l’agricoltura, oltre che essere un impegno eticamente condivisibile nell’ottica del rispetto e della salvaguardia della biodiversità nel suo insieme. Questo è quanto la “Carta di San Michele all’Adige" ha voluto presentare, portando all’attenzione generale un tema che solo negli ultimi anni è affiorato come una emergenza a livello europeo e mondiale e cioè la tutela genetica dell’ape da miele (Apis mellifera).
Libro in distribuzione gratuita. Se si desidera ricevere copia cartacea tramite spedizione con corriere, è necessario il pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 € (vedi sotto) da versare mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie).