Bioagrimont

Bioagrimont
ISBN 978-88-7843-056-3

Anno edizione: 2022

Pagine: 99

Tipologia di materiale: Monografia

La biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, la conservazione in situ e la tutela del paesaggio agrario

Il progetto Bioagrimont (2021 – 2022) è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Coordinatrice del progetto è la Provincia Autonoma di Trento, Servizio Politiche Sviluppo Rurale. 

Il principale scopo del progetto è evidenziare l'importanza economica e nutrizionale della biodiversità agraria alimentare associata ai sistemi agricoli e zootecnici tradizionali delle aree montane, ossia il prato e il pascolo. In particolare, si è approfondita l’interazione del prato e del pascolo con la presenza di due razze minacciate di estinzione presenti nell’area della Val di Fassa e Val di Fiemme: la bovina Grigio Alpina e l’ovina Fiemmese o Tingola. Inoltre, essendo tali razze minacciate di estinzione, si è indagato sulle tematiche relative alla loro conservazione, tutela e valorizzazione anche in funzione dell’utilità di tali razze nella conservazione degli specifici agroecosistemi. Una gestione estensiva e tradizionale del prato e del pascolo, con ridotto rilascio di nutrienti e ridotto calpestio implica anche un’elevata ricchezza floristica, e la conseguente maggior presenza di specie di interesse apistico e alimurgico.

Il volume raccoglie contributi relativi alle diverse attività di progetto: gli atti di due conferenze pubbliche (Cavalese e Trento), il percorso pubblico di esplorazione della biodiversità (Val di Fassa), gli incontri tecnici per allevatori delle due razze animali incluse nel progetto Bioagrimont, il progetto per la scuola (corso per insegnanti e laboratori per studenti)

 

Scarica il volume in formato .pdf

Bioagrimont.pdf 3,19 MB