Humus forestali del Trentino
L'humus è lo strato superficiale del terreno, che condiziona la rigenerazione del bosco, lo sviluppo e la produttività delle piante. Le sostanze contenute nell'humus regolano le proprietà chimiche e fisiche del suolo, e intervengono sull'attività biologica dei vegetali influenzando la sintesi delle proteine e degli enzimi, il trasporto dei nutrienti attraverso le membrane cellulari. Qui si descrivono le forme di humus predominanti in Trentino, mettendole in relazione con i diversi tipi di suolo e con il clima.
Prezzo e modalità di acquisto:
La pubblicazione è inviata a titolo gratuito a Pubbliche Amministrazioni, Biblioteche, Enti di ricerca, Università e Scuole, Associazioni culturali, Dottorandi e Laureandi.
Per tutti gli altri è in vendita al prezzo di Euro 8.00,
versando l'importo sul Conto Corrente:
Fondazione Edmund Mach
Unicredit Banca S.p.a.,
Agenzia di Mezzolombardo (TN),
IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711
Causale: Acquisto Report n. 40
e inviando copia del bonifico e indirizzo del richiedente all'indirizzo library[at]fmach.it