I suoli delle Valli del Noce

I suoli delle Valli del Noce
ISBN 978-88-7843-048-8

Anno edizione: 2017

Pagine: 325

Disciplina: Frutticoltura

Tipologia di materiale: Monografia

Terreno  Frutteto  Ambiente

A cura di Duilio Porro, Giacomo Sartori, Maria B. Venturelli

Il volume raccoglie i risultati di un progetto realizzato con il supporto economico di Melinda e delle Casse rurali della Val di Non e orientato allo studio del suolo quale strumento per la gestione ottimale del frutteto, mettendo in correlazione la pianta con il terreno e l’ambiente in cui è inserita.  
Il consistente lavoro, iniziato nel 2006 è stato sviluppato in varie fasi, a partire dall’elaborazione della carta dei pedopaesaggi e sua fotointerpretazione, dai rilievi di campagna per l’assegnazione delle unità tipologiche di suolo fino alle analisi di laboratorio su suolo, foglie e frutti, recuperando anche una serie di analisi storiche fin dagli anni 80, alle analisi climatiche, agli studi sul bilancio idrico della coltura e ai rilievi biologici per la valutazione della fertilità del suolo.
Oltre 1.300 trivellate, 227 profili pedologici studiati, 700 campioni di suolo raccolti e analizzati, oltre 2.300 campioni di foglie e più di 800 frutti esaminati sono alcuni dei numeri che caratterizzano lo studio.
La caratterizzazione territoriale dei suoli quindi, dal punto di vista pedologico e agronomico (chimico-fisico), tramite le complesse relazioni esistenti con le piante di melo in essi coltivati, soprattutto per gli aspetti legati alle dotazioni nutrizionali, idriche e biologiche, non solo contribuisce alla definizione delle tipicità esistenti, ma è strumento per fornire indicazioni tecnico-operative utili ad agricoltori e tecnici. Finalizzare al meglio le produzioni, anche in funzione di cultivar diverse, in condizioni pedoclimatiche simili è la base per una maggiore sostenibilità della coltura.
Il volume, costituito da 325 pagine, conta la collaborazione di 13 autori. Dotato di un consistente apparato iconografico, con mappe e immagini a corredo, include un corposo allegato con la descrizione sintetica delle Unità tipologiche di suolo rilevate nello studio attraverso le principali caratteristiche pedologiche ed agronomiche in termini idrologici e nutrizionali.

 

Per ricevere una copia cartacea della pubblicazione:

La pubblicazione a stampa può essere ordinata mediante pagamento di un contributo per le spese di spedizione e gestione dell'ordine di 10,00 € (vedi sotto). È possibile pagare con mediante il circuito PagoPA (carta di credito o bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie). Il Volume viene inviato a mezzo corriere. 


Per acquistare il volume accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.