La filiera del Grana Trentino

La filiera del Grana Trentino
ISBN 978-88-7843-036-5

Anno edizione: 2011

Pagine: 155

Disciplina: Scienza degli alimenti

Tipologia di materiale: Monografia

Questo volume raccoglie le relazioni presentate al convegno "La filiera del Grana Trentino: approcci innovativi e integrati alla tecnologia e al controllo qualità" ospitato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) a San Michele all'Adige il 20 giugno 2011 e che ha visto la partecipazione di oltre cento persone in rappresentanza dei tecnici e dei ricercatori attivi nel settore lattiero caseario.
Durante il convegno sono stati presentati i principali risultati delle ricerche condotte nell'ambito del progetto pluriennale "Qualità della Filiera Grana Trentino" che con approcci multidisciplinari ha abbracciato tutte le fasi della produzione di questo formaggio: dall'alimentazione delle vacche alla gestione della raccolta del latte, dalla trasformazione in caseificio al controllo di qualità.
Il capitolo introduttivo raccoglie alcune brevi relazioni che illustrano il progetto, la ricerca nel settore lattiero caseario presso la FEM attraverso le principali produzioni scientifiche degli ultimi 10 anni ed infine la realtà e le problematiche relative alla produzione e commercializzazione del Trentingrana che sono state affrontate nelle relazioni del convegno.
La struttura dei capitoli successivi segue quella delle sessioni del convegno, raggruppando le relazioni che affrontano i vari aspetti della filiera: l'alimentazione degli animali, la trasformazione del latte in Grana Trenino ed infine il controllo della qualità del prodotto e dell'intera filiera produttiva.
Ogni capitolo è introdotto da una relazione di carattere generale che definisce il contesto e i problemi aperti che vengono poi affrontati più dettagliatamente e in riferimento al Grana Trentino dalle relazioni successive sull'attività del progetto.
Anche se questo volume raccoglie solo una parte dei risultati ottenuti durante il progetto "Qualità della Filiera Grana Trentino" crediamo che possa rappresentare un importante contributo sia di carattere fondamentale che applicativo al settore lattiero caseario e in particolare all'importante realtà produttiva legata al Grana Trentino, proponendo approcci innovativi nei diversi e molteplici aspetti indagati: zootecnico, microbiologico, tecnologico, analitico ed economico.

Prezzo e modalità di acquisto:

Il volume può essere richiesto gratuitamente al seguente indirizzo: library[at]fmach.it