La viticoltura trentina e la sua Carta viticola: 1950-1962
Anno edizione: 2015
Pagine: 71
Disciplina: Viticoltura
Tipologia di materiale: MonografiaAlberto Ianes
La Carta viticola del Trentino è un corpus di documenti della realtà viti-enologica trentina negli anni Cinquanta del Novecento, una zonazione provinciale ante litteram. Promossa dal Comitato vitivinicolo della Camera di Commercio, fu realizzata alla Stazione Sperimentale di San Michele da Rebo Rigotti, profondo conoscitore della viticoltura trentina, che progettò la complessa campagna di raccolta dati mutuando e aggiornando i metodi di una precedente esperienza (Rilievi statistici e considerazioni sulla viticoltura trentina del 1932). La Carta ha fotografato ed interpretato con criteri oggettivi la coltivazione della vite in provincia, ne ha descritto peso e importanza economica, qualificazione produttiva su base varietale ed enologica, valutando i prodotti ottenuti a seconda dei terreni e delle zone a differenti quote o giaciture su base comunale. L'evoluzione della politica viti-enologica provinciale ha considerato i punti di forza e di debolezza emersi da tale lavoro, orientando il rinnovamento varietale e dei metodi di coltivazione.
Il saggio delinea l'evoluzione della viticoltura trentina nel '900 e affianca il progetto di riordino e digitalizzazione dei materiali originari, realizzato su Bando Fondazione Caritro 2014 e presentato sul sito http://cartaviticola.fmach.it/
Prezzo e modalità di acquisto:
L'e-book è disponibile al seguente link: http://cartaviticola.fmach.it/e-book/
ed è rilasciato con licenza CC-BY-NC-SA