Le Alpi, la gente : antropologia delle piccole comunità, movimenti demografici, condizione femminile, prospettive di sviluppo
Il volume espone ed elabora i risultati della ricerac condotta con indagini sul campo in cinque comunità marginali sul territorio trentino, integrata dai rapporti demografici per tutti i comuni delle province alpine dal 1951 al 2001, trasformate poi in mappe dello spopolamento assoluto e per genere, per l'intero territorio alpino italiano. La tendenza all'abbandono di insediamenti e attività economiche nelle zone più remote, segnala una crisi profonda nel senso culturale e sociale, specie nelle componenti femminili e giovani, le più propense all'abbandono.
La rilevanza scientifica del progetto e i suoi fattori innovativi risiedono nella proposta di un metodo di individuazione delle condizioni di marginalità delle comunità alpine basato sull'intersezione di aspetti economici, ambientali, territoriali, antropologici, che possa sostenere la predisposizione di un percorso di sviluppo incentrato sui valori e le opportunità locali.
Disponibile anche in inglese.
Prezzo e modalità di acquisto:
La pubblicazione è inviata a titolo gratuito a Pubbliche Amministrazioni, Biblioteche, Enti di ricerca, Università e Scuole, Associazioni culturali, Dottorandi e Laureandi. Per tutti gli altri è in vendita al prezzo di Euro 20.00, versando l'importo sul Conto Corrente:
Fondazione Edmund Mach
Unicredit Banca S.p.a.,
Agenzia di Mezzolombardo (TN),
IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711
Causale: Acquisto Report n. 36
e inviando copia del bonifico e indirizzo del richiedente all'indirizzo library[at]fmach.it