Lotta biologica alla cimice asiatica
Azione ed interazioni tra antagonisti esotici ed autoctoni
Quando si parla di specie di insetti altamente invasivi è fondamentale tenere presente che il motivo principale della loro proliferazione è l'assenza di limitatori naturali specializzati, sia predatori che parassitoidi, nelle nuove zone di invasione. In campo agrario, i classici mezzi di controllo (es. insetticidi, cattura massale) o di protezione delle colture (es. reti) possono abbassare temporaneamente la presenza dei fitofagi invasivi in campo, ma sicuramente non sono in grado di risanare lo squilibrio ecologico creatosi a seguito del loro insediamento. L'unica possibilità per limitarne la dannosità è quella ristabilire il naturale equilibrio mediante il rilascio controllato di antagonisti specifici dei quali si conosce l’efficace azione di controllo nelle zone di origine. Nel corso del 2020, si sono verificate le condizioni per l’avvio di un programma di lotta biologica verso la cimice asiatica Halyomorpha halys che ha previsto il rilascio di un antagonista specifico, l’imenottero Trissolcus japonicus in maniera coordinata su un’ambia superfice territoriale comprendente tutte le regioni dell’Italia settentrionale. Per la provincia di Trento, l’allevamento, moltiplicazione e rilascio dell’antagonista è stato curato dalla Fondazione E. Mach, che ha operato in stretto coordinamento con le Università e i Centri di ricerca delle altre regioni del nord Italia.
Con questa pubblicazione, che prende spunto dall’esperienza fatta in questo primo anno di attività, ci si prefigge di trasmettere ad operatori, tecnici e agricoltori alcuni concetti di base sui quali si fonda la lotta biologica. Vengono descritte le diverse modalità di intervento che rientrano nella generale definizione di lotta biologica, evidenziandone i pregi e i limiti, illustrandone le caratteristiche ecologiche dei contesti in cui si deve operare per poter avere successo, non sottacendo i possibili errori che potrebbero essere inconsapevolmente compiuti da personale inesperto.
Scarica il pdf dell'opuscolo: