Progetto Faunagen : conservazione e gestione della fauna : un approccio genetico
Scienziati e autorità governative si stanno rendendo conto che la biodivesità rappresenta una risorsa non solo ecologica ma anche economica. Per questo motivo lo studio delle caratteristiche genetiche di una specie è un importante strumento con cui valutare le priorità in ambito di conservazione e sviluppo dei piani gestionali. Il progetto Faunagen ha indagato i livelli di diversità e la struttura genetica di 5 specie di mammiferi in Trentino (cervo, capriolo, camoscio, lepre europea e lepre variabile) analizzando i risultati in combinazione con i dati storici, morfologici e parassitologici. I risultati hanno evidenziato elementi di grande interesse e novità.
Prezzo e modalità di acquisto:
La pubblicazione è inviata a titolo gratuito a Pubbliche Amministrazioni, Biblioteche, Enti di ricerca, Università e Scuole, Associazioni culturali, Dottorandi e Laureandi. Per tutti gli altri è in vendita al prezzo di Euro 10.00, versando l'importo sul Conto Corrente:
Fondazione Edmund Mach
Unicredit Banca S.p.a.,
Agenzia di Mezzolombardo (TN),
IBAN: IT 47 W 02008 35040 000041051711
Causale: Acquisto Report n. 35
e inviando copia del bonifico e indirizzo del richiedente all'indirizzo library[at]fmach.it