Progetto CARPOL

Sviluppo di metodi innovativi per l’identificazione e la quantificazione di pollini allergenici attraverso un approccio biomolecolare e mediante l’uso della spettroscopia a raggi infrarossi

Il personale del progetto REINFORS, programma CCIA, Area Ambiente del Centro Ricerca e Innovazione IASMA ha realizzato negli anni 2007-2008 un progetto di ricerca per la messa a punto di un metodo innovativo di analisi quali-quantitativa dei pollini allergenici aerodispersi.

 

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Caritro, ha coinvolto i laboratori di aerobiologia e di genetica molecolare del Centro Ricerca e Innovazione IASMA, i centri Materiali e Microsistemi e CEFSA della Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali dell’Università di Trento.

L’argomento è stato affrontato seguendo due differenti approcci metodologici:

(i)biologia molecolare;

(ii)spettroscopia FT-IR.

 

Lo studio ha gettato le basi per la messa a punto di una metodica innnovativa per l'analisi dei pollini aerodispersi, che consentirebbe di accelerare e uniformare le operazioni di riconoscimento delle particelle, permettendo di installare e gestire nuovi punti di campionamento ed ottenere quindi informazioni capillari sul territorio.

Il progetto si è inserito nell’ambito dell'attività aerobiologica,svolta in continuopresso FEMa partire dal 1989. L'analisi dei pollini e delle spore fungine aerodisperse viene sostenuta al fine di raccogliere datidi qualitàcon forti ricadute nel campo della salute umana e nella ricerca in campo ambientale.

Le pubblicazioni, sia a carattere scientifico che divulgativo, prodotte in relazione al progetto, sono disponibili in pdf nell'area download sottostante.

Allegati