Hai idee innovative e cerchi un posto dove svilupparle?

La Fondazione Edmund Mach (FEM) potrebbe essere la location perfetta per permetterti di realizzare i tuoi progetti di ricerca. 

La Fondazione Edmund Mach è una istituzione di ricerca e di formazione fondata dalla Provincia Autonoma di Trento ed è localizzata nel nord est dell’Italia, in Trentino .

FEM, attraverso il proprio Centro Ricerca e Innovazione (CRI), è una istituzione di prima grandezza tra gli enti di ricerca italiani, attiva nella ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico soprattutto del settore agro-alimentare e dello sviluppo sostenibile. Oltre al CRI, FEM è costituita dal Centro Istruzione e Formazione (CIF) e dal Centro per il Trasferimento Tecnologico (CTT).

 

Il CRI potrebbe essere il posto adatto per organizzare e realizzare i tuoi progetti di ricerca:

Il CRI si sviluppa su 2000 m2 di laboratori e piattaforme tecnologiche, serre (1500 m2), camere di crescita (22) e campi sperimentali (3000 m2): queste infrastrutture permettono al Centro di produrre ricerca avanzata e di organizzare un percorso di dottorato di livello internazionale. Le piattaforme tecnologiche del CRI offrono servizi anche a partner esterni e a società private e sono attive nella Functional Genomics Isotopic analysis Stable isotopes Metabolic Profiling Sequencing and Genotyping Gis and remote sensing  and Germplasm collections Info CRI .

Tu devi metterci:

  1. una idea innovativa nei settori di interesse del CRI;
  2. un programma di finanziamento, per esempio derivante dalle azioni ERC-StG, ERC-AdG, Horizon 2020 , Marie Skłodowska-Curie actions Fellowships , Human Science Frontier Programme o altri programmi simili.

Il CRI valuterà le proposte e potrà offrire le facilities, le piattaforme innovative e le conoscenze, abilità e competenze delle proprie risorse umane. Non è previsto un co-finanziamento economico da parte della Fondazione.

Per ulteriori informazioni contatta: funding@fmach.it

Ai candidati verrà richiesto di sviluppare e sottoporre una proposta di ricerca che sia in grado di coniugare i propri interessi di ricerca con la missione del CRI, esplicitata attraverso le seguenti Aree di interesse scientifico del CRI:

  • Biologia strutturale e molecolare e biochimica: biologia molecolare, biochimica, biofisica, biologia strutturale, biochimica e trasduzione del segnale
  • Genetica, genomica, bioinformatica e system biology: genetica, genetica di popolazioni, genetica molecolare, genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, bioinformatica, biologia computazionale, biostatistica, modellizzazione biologica e simulazione, system biology, epidemiologia genetica
  • Biologia cellulare e dello sviluppo: biologia cellulare, fisiologia cellulare, trasduzione del segnale, organogenesi, genetica dello sviluppo, formazione di pattern in piante ed animali
  • Biologia evolutiva, di popolazioni e ambientale: evoluzione, ecologia, etologia, biologia di popolazioni, biodiversità, biogeografia, biologia marina, eco-tossicologia, biologia procariotica
  • Scienze della Terra: geografia fisica, geologia, geofisica, scienze atmosferiche, oceanografia, climatologia, ecologia, cambiamenti climatici globali, cicli biogeochimici, gestione delle risorse naturali
  • Scienze della vita e biotecnologie: scienze agrarie, veterinarie, forestali e alimentari, biochimica, ingegneria genetica, biologia sintetica, bioscienze industriali, biotecnologie ambientali.