Formazione delle risorse umane

Formazione delle risorse umane

La Fondazione promuove e incentiva la formazione del personale, sia quella con budget aziendale sia, con una crescente spinta, quella finanziata dai fondi interprofessionali e dai fondi europei.

Il personale, tramite un catalogo formativo diffuso annualmente a tutte le risorse umane, partecipa a corsi di formazione nelle aree della sicurezza (formazione obbligatoria, accordo stato-regioni, formazione specifica, etc.), utilizzo di software (SAP, INAZ, etc.), competenze trasversali (relazione, comunicazione, public speaking, gestione conflitto, problem solving e gestione del tempo, mindfulness, etc.), conoscenze linguistiche (inglese per il solo personale strutturato e italiano per stranieri), competenze digitali, ICT e analisi dati (Office automation, R, Python, software specifici, statistica, etc.) e giuridico-economica (appalti, rendicontazione, DURC, privacy, responsabilità civile, etc.).

- Formazione finanziata -
Rispetto alla gestione della formazione, è importante sottolineare l’aspetto della formazione finanziata, utile per ammortizzare in toto o parzialmente i costi della formazione. La Fondazione si avvale del contributo dei seguenti fondi / strutture:
1. Fondimpresa  e Fondimpresa Trento ;
2. Fondirigenti .

Per informazioni sulla formazione contattare l'Ufficio Sviluppo risorse umane della Ripartizione Organizzazione e Risorse umane: posta elettronica unita.svilupporisorseumane@fmach.it; telefono +39 0461 615542; fax +39 0461 615329.