Informativa in merito al trattamento dei dati personali
Area Frequenza di soggetti esterni in Fondazione
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...La procedura regola gli accessi continuativi presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach da parte di un soggetto esterno (c.d. frequentante) afferente ad un altro ente al fine di svolgere attività concordate tra la Fondazione Edmund Mach e l’ente di afferenza del frequentante.
La procedura è disponibile nell'Amministrazione trasparente / Disposizioni generali / Atti generali / Atti di regolazione (regolamenti, procedure, protocolli) / Regolamento di organizzazione e funzionamento nell'Allegato C - Procedure:
Area Frequenza di soggetti esterni in Fondazione
Nell’ambito del programma Garanzia giovani della Provincia autonoma di Trento sono attivi 10 nuovi corsi di formazione per giovani in cerca di un impiego.Le iniziative avranno attuazione dal mese di maggio e sono articolate in 150 ore di formazione teorica e una esperienza di stage di 4/6 mesi. L’iniziativa è diretta a giovani dai 15 anni compiuti e i 29 anni (fino al giorno precedente il...
Se vuoi fare un'esperienza in azienda puoi partecipare ai progetti finanziati dal Fondo Giovani, oppure puoi fare un tirocinio in un'azienda trentina attraverso l'Agenzia del lavoro.