Cantina

La Cantina si sviluppa all'interno dell'antico monastero agostiniano risalente al XII secolo, e rappresenta non solo un importante documento storico-architettonico, ma anche una pregevole testimonianza della tradizione vitienologica del Trentino.

Cantina

Nel tempo, la Cantina è stata sottoposta a ripetuti ampliamenti, iniziati in epoca rinascimentale (XVI secolo) e terminati nel 2004. L'attuale veste rappresenta un ottimo esempio di coniugazione tra storia, fascino centenario e razionale modernità. La struttura è oggi dotata di una moderna e tecnologica cantina di vinificazione e di uno speciale reparto per la produzione dello spumante metodo classico.

Con lo scopo di rappresentare al meglio il panorama enologico provinciale, la Cantina si impegna tuttora a produrre una consistente gamma di prodotti (circa 30 differenti vini) ottenuti dalla raccolta e trasformazione delle sole uve provenienti dai migliori vigneti aziendali, perseguendo l'obiettivo di proporre una gamma di prodotti che fungano da esempio e che rappresentino l'intero panorama enologico della provincia di Trento.

La filosofia operativa attuata dall'attuale gestione della Cantina si appoggia sui seguenti principi:

  • pieno rispetto della vocazionalità e dell'espressione del territorio
  • valorizzazione del potenziale enologico delle uve
  • applicazione e trasferimento su scala reale degli aspetti innovativi emersi dall'attività degli altri centri della Fondazione Edmund Mach
  • investimenti tecnologici, commerciali e promozionali atti a valorizzare gli aspetti qualitativi dei singoli prodotti.

La produzione annua si aggira attorno alle 240.000 bottiglie di vino, 13.000 bottiglie di spumante metodo classico e 7.000 bottiglie di grappe e distillati.

cantina_antico_moderno

Vendita vini e grappe

Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.

Orari di apertura

  Mattina Pomeriggio
Lunedì 8:30-12:00 14:30-17:00
Martedì 8:30-12:00 14:30-17:00
Mercoledì 8:30-12:00 14:30-17:00
Giovedì 8:30-12:00 14:30-17:00
Venerdì 8:30-12:00 14:30-17:00
Sabato 9:00-12:00 CHIUSO
Domenica CHIUSO CHIUSO

E' possibile ordinare vini e distillati via mail. Contattaci all'indirizzo: cantina@fmach.it

Visite alla Cantina e alla Distilleria

La Cantina e la Distilleria sono attrezzate per ospitare visite, anche con degustazione di vini e grappe (per un massimo di 50 persone) e con la possibilità di personalizzare il percorso in funzione delle esigenze dei visitatori. Le visite devono essere concordate e prenotate.

Contatti

E-mail: cantina@fmach.it
Telefono: 0461-615252
Centro: Direzione Generale
Dipartimento/Centro Eccellenza: Azienda Agricola
Ufficio/Unità Operativa: Cantina
Responsabile: Enrico Paternoster

Linea "Fondazione Edmund Mach"

Linea "Fondazione Edmund Mach"

La linea Edmund Mach comprende tutti i monovarietali tipici della tradizione vitienologica trentina. Negli aromi i vini raccontano il carattere deciso di ogni vitigno sposato alla terra dalla quale provengono le uve.

Linea "Castel San Michele"

Linea "Castel San Michele"

I vini della linea Castel San Michele, nelle due tipologie Incrocio Manzoni e Rosso, rappresentano con eleganza l'autenticità del territorio di San Michele, esprimendo con il loro equilibrio la perizia e la fantasia del lavoro di cantina.

Linea "Monastero"

Linea "Monastero"

I vini della linea Monastero sono frutto di un progetto enologico di estrema passione e rigore nato nel 2000, sull'eredità lasciata dall'opera del fondatore Edmund Mach per testimoniare la forte propensione del vigneto trentino alla produzione di grandi vini, nel segno di una raffinata longevità.

Vini Biologici

Vini Biologici

I vini biologici provengono dall'appezzamento Navicello, vicino a Rovereto, lungo il corso del fiume Adige. Dalla metà degli anni Novanta questi vigneti sono coltivati nel rispetto dei disciplinari biologici.

Vini Speciali

Vini Speciali

La Mezzaluna d'Oro, ispirata allo stemma dell'Istituto Agrario, e l'icona del Fondatore Edmund Mach, identificano i prodotti speciali della nostra Cantina.