San Michele all'Adige

Superficie utile: 29,60 ettari

San Michele all'Adige

Ubicato in prossimità dell'Istituto Agrario, è il corpo aziendale di maggiore estensione ed ospita appezzamenti collinari di ottima vocazione viticola situati ad un'altitudine compresa tra 250 e 350 m s.l.m. Si tratta di vigneti storici, da sempre presenti attorno al monastero agostiniano e molto importanti nella storia dell'Istituto: Weizacker, Raoti, Noderli, Sega, Pozza, Fontane. La ricchezza enologica di San Michele è dovuta alla particolare configurazione topografica del territorio vitato, ai diversi microclimi e alle varie tipologie di terreno che hanno agevolato l'introduzione di molti vitigni. A San Michele si producono gran parte delle uve trasformate presso la cantina e nascono i più importanti vini dell'Istituto.

Questo corpo aziendale rappresenta inoltre un importante punto di riferimento per le attività formative e didattiche del centro scolastico.

Il corpo aziendale di San Michele presenta un indirizzo viticolo a prevalenti attività produttive: gran parte delle uve qui prodotte vengono trasformate presso la cantina aziendale. In numerosi appezzamenti produttivi sono ospitate prove sperimentali; sono inoltre presenti alcuni terreni a finalità prettamente didattiche (collezione varietale di vite, collezione piante forestali/ornamentali).

Untitled-5