Distilleria

La distillazione, all'interno della Fondazione Edmund Mach, è parte integrante della produzione dei derivati della filiera vitivinicola.

Il ciclo di lavorazione delle uve si completa in Distilleria, dove è stato realizzato un tradizionale alambicco discontinuo a bagnomaria, oggi universalmente riconosciuto quale simbolo dei distillatori trentini. 

Distilleria

Il suo funzionamento è stato oggetto di approfonditi studi, a seguito dei quali sono state introdotte nuove modifiche, applicate successivamente su altri alambicchi di simile concezione costruttiva. Un esempio è il sistema di controllo e separazione delle frazioni di testa della distillazione;  ulteriori migliorie che oggi appaiono quasi banali sono, ad esempio, l'introduzione di filtri sul percorso dei vapori alcolici verso la colonna.

Seguendo fedelmente la tradizione dell'Istituto Agrario la Distilleria della Fondazione Edmund Mach continua a distillare tutte le vinacce provenienti dall'Azienda Agricola, creando una serie significativa di grappe monovitigno, dalle caratteristiche diverse e ben distinguibili, e dotate di una buona personalità. Ad affiancare la già preziosa gamma di distillati di vinaccia, nel 2013 sono state aggiunte due nuove grappe (Linea Monastero), nate dall'idea di riassumere in un unico distillato di vinaccia alcune delle caratteristiche del territorio. A completamento di questa nuova linea di prodotti è stata affiancata e perfezionata un'acquavite di vino invecchiata per oltre sei anni in piccole botti di rovere.

distilleria_particolare_2

Ma non solo: presso la Distilleria vengono create anche alcune acquaviti di frutta (mele, pere, ciliegie e albicocche di provenienza interna), al fine di creare un processo di distillazione a 360 gradi. L'attenta e sapiente gestione delle vinacce e della frutta è il segreto dell'eleganza e della personalità delle grappe e della fragranza delle acquaviti della Fondazione Edmund Mach.

Vendita vini e grappe

Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dall'Istituto Agrario. 

Orari di apertura

  mattina pomeriggio
Lunedì 8:30 - 12:00 14:30 - 17:00
Martedì 8:30 - 12:00 14:30 - 17:00
Mercoledì 8:30 - 12:00 14:30 - 17:00
Giovedì 8:30 - 12:00 14:30 - 17:00
Venerdì 8:30 - 12:00 14:30 - 17:00
Sabato 9:00 - 12:00 CHIUSO
Domenica CHIUSO CHIUSO

E' possibile acquistare vini e distillati direttamente via mail.
Contattaci all'indirizzo e-mail: cantina@fmach.it

Visite alla Cantina e alla Distilleria

La Cantina e la Distilleria sono attrezzate per ospitare visite, anche con degustazione di vini e grappe (per un massimo di 50 persone) e con la possibilità di personalizzare il percorso in funzione delle esigenze dei visitatori. Le visite devono essere concordate e prenotate.

Contatti

E-mail: cantina@fmach.it
Telefono: 0461-615252 
Centro: Direzione Generale
Dipartimento/Centro Eccellenza: Azienda Agricola
Ufficio/Unità Operativa: Cantina
ResponsabileBruno Pilzer

Grappa

Grappa

Grappa è il termine riservato all’acquavite di vinaccia prodotta e distillata in Italia. La vinaccia è la parte solida dell’uva, ovvero la buccia comprensiva di vinaccioli (solitamente senza raspi).

Acquavite di Frutta

Acquavite di Frutta

Distillato da un fermentato di frutta mono - specie prodotta nella Provincia Autonoma di Trento. La frutta, lavata e macinata, viene posta a fermentare in idonei recipienti a temperatura controllata. A fermentazione completata il fermentato viene distillato con il classico metodo a bagnomaria.Per ottenere una buona acquavite di frutta è indispensabile che la materia prima sia sana, aromatica...