Grappa

Grappa è il termine riservato all’acquavite di vinaccia prodotta e distillata in Italia. La vinaccia è la parte solida dell’uva, ovvero la buccia comprensiva di vinaccioli (solitamente senza raspi).

Grappa

Può essere suddivisa in due tipologie: 

  1. Grappa di vinaccia di uva a frutto bianco detta “non fermentata” o “vergine”, in genere dovuta a vinificazioni “in bianco”, ove la parte solida dell’uva viene separata subito dal mosto. La vinaccia deve naturalmente essere fermentata per poter essere distillata. L’attenta fermentazione e la macerazione di circa 10 giorni aumentano l’estrazione di aromi primari che caratterizzano il vitigno di origine. 
  2. Grappa di vinaccia di uva a frutto rosso o fermentata, ovvero vinaccia sgrondata o leggermente pressata, che deriva dalla lavorazione “in rosso” delle uve. In questo caso la vinaccia è già fermentata ed è pronta per essere distillata. La tempestività della sua lavorazione consente di trasmettere alla grappa gli aromi primari e secondari della fermentazione avvenuta a contatto con il mosto. 
Grappe "Istituto Agrario"

Grappe "Istituto Agrario"

Grappa in Trentino significa espressione dell'elevata qualità e rispetto della tradizione. Le grappe prodotte presso la Distilleria della Fondazione Edmund Mach regalano al degustatore tutta la complessità e l'aromaticità dovute non solo ai vitigni coltivati, ma anche alla sapiente e rispettosa mano del mastro distillatore.I vari distillati vengono prodotti con il tradizionale...

Grappe "Monastero"

Grappe "Monastero"

Le grappe della linea Monastero nascono dall'idea del mastro distillatore di riassumere in un distillato di vinaccia alcune delle caratteristiche del territorio trentino utilizzando l'alambicco in modo nuovo.L'acquavite di vino invecchiata viene prodotta orgogliosamente già dai tempi del fondatore Edmund Mach. La conoscenza enologica e la tecnica di distillazione e di invecchiamento si...