Grappe "Istituto Agrario"

Grappa in Trentino significa espressione dell'elevata qualità e rispetto della tradizione. Le grappe prodotte presso la Distilleria della Fondazione Edmund Mach regalano al degustatore tutta la complessità e l'aromaticità dovute non solo ai vitigni coltivati, ma anche alla sapiente e rispettosa mano del mastro distillatore.

I vari distillati vengono prodotti con il tradizionale "alambicco discontinuo a bagnomaria" (ideato da Tullio Zadra) considerato tutt'ora metodo d'eccellenza per la produzione delle grappe trentine.

Grappe "Istituto Agrario"
BOTTIGLIA grappa Castel San Michele

Grappa Castel San Michele

Grappa distillata da vinacce fermentate di uve Manzoni Bianco. La fermentazione deve essere condotta in maniera molto attenta al fine di preservare al meglio le caratteristiche aromatiche del vitigno, estremamente delicato.Il profumo risulta gradevole, complesso, con note floreali; il gusto è delicato, persistente, con una discreta varietà di sensazioni.Servire fresca ma non fredda, ad una...

BOTTIGLIA grappa Nosiola

Grappa di Nosiola

Vitigno autoctono trentino poco coltivato ma capace di dare un vino bianco dalle caratteristiche particolari e uniche. Le sue vinacce ben fermentate vengono distillate dopo un breve periodo di conservazione con l'alambicco discontinuo a bagnomaria.La grappa presenta un profumo delicato, con note floreali e leggermente fruttate. Al gusto risulta armonica, piacevole e persistente.Servire fresca...

BOTTIGLIA grappa Müller Thurgau

Grappa di Müller Thurgau

Il Müller Thurgau è un vitigno che ben si adatta ad altitudini elevate come quelle di Maso Togn; questo permette di sviluppare l'ottima aromaticità del vitigno. L'attenta fermentazione e distillazione ci consente di preservare il patrimonio aromatico varietale.Ottima grappa presenta un profumo gradevolmente floreale, leggero. Il gusto è altrettanto delicato, morbido e di buona persistenza....

BOTTIGLIA grappa Traminer

Grappa di Traminer

Le vinacce di uve Traminer Aromatico sono tra le più difficile da distillare, pur presentando un forte potenziale aromatico.L'obiettivo principale è quello di selezionare e preservare il patrimonio varietale in funzione della tipologia di prodotto che si vuole ottenere.La grappa ha un intenso profumo che spesso ricorda la rosa, abbinata al gambo di geranio con sfumature agrumate. Il gusto è...

BOTTIGLIA grappa Moscato

Grappa di Moscato

Le uve di Moscato Giallo provengono dal vigneto Fontane Alte, caratterizzato da particolari condizioni pedoclimatiche tali da esaltarne le caratteristiche aromatiche varietali.La vendemmia manuale consente di conferire in cantina le uve integre che vengono sottoposte ad una pressatura soffice. La vinaccia ottenuta dalla pressatura soffice delle uve viene fermentata con molta attenzione...

BOTTIGLIA grappa Rebo

Grappa di Rebo

Dall' incrocio genetico del Merlot con il Teroldego operato nel 1948 dal ricercatore Rebo Rigotti presso l'Istituto Agrario di San Michele, si ottiene il Rebo, ottimo vino rosso, che unisce la gentilezza dei profumi tipici del Teroldego, alla robustezza e al corpo sostenuto del Merlot.Le vinacce ottenute, distillate con l'alambicco discontinuo a bagnomaria, ci permettono di ottenere un...

BOTTIGLIA grappa Pinot Nero

Grappa di Pinot Nero

L'uva di Pinot Nero, diraspata, viene delicatamente pigiata e vinificata in rosso. La vinaccia ottenuta viene distillata lentamente per salvaguardarne al meglio le caratteristiche varietali.La grappa di Pinot Nero presenta un profumo tipico, delicato e ricco di sfumature. Il gusto è caratteristico, netto, piuttosto deciso. Servire ad una temperatura di 17–18°C. Download PDF

BOTTIGLIA grappa Moscato Rosa

Grappa di Moscato Rosa

Il vitigno Moscato Rosa, nonostante l'eccezionale vino a cui dà origine, è poco coltivato a causa della sua bassa ed irregolare produttività. Nei vigneti dell'Istituto Agrario è coltivato fin dalla fine del secolo IXX come testimoniato dalla sua presentazione alla mostra dei vini di Bolzano del 1886.Dalla vinificazione dei grappoli di questa uva pregiata, prodotta nei soleggiati vigneti...

BOTTIGLIA grappa Invecchiata Castel San Michele

Grappa Invecchiata Castel San Michele

Castel San Michele Invecchiata nasce da selezionate vinacce, distillate con l'alambicco discontinuo a bagnomaria e da un invecchiamento di oltre 36 mesi in barriques di rovere francese. Questo lungo periodo di maturazione in legno permette di ottenere una grappa di colore ambrato e con suadente persistenza olfattiva.Aroma complesso con buona combinazione tra aromi varietali e gusto tipico del...