MARCO DAL RI'
- Centro Istruzione e Formazione
- Telefono diretto 0461615104
- E-mail marco.dalriSPAMFILTER@fmach.it
- Fax +39 0461 615273
Cerimonia di consegna dei diplomi, degli attestati e dei riconoscimenti: info ed iscrizioni clicca qui
nuove edizioni Enotecnico: clicca qui | Perito Agrario: clicca qui | AFP Verde: clicca qui
in definizione AFP Bevande: clicca qui
Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia.
Ecco le slide dell'evento tenuto in Aula Magna.
Numero programmato di iscrizioni per l'anno 2019/2020
Corso di Alta Formazione Professionale Agroalimentare comparto bevande
Corso di Alta Formazione Professionale Tecnico superiore del verde
Corso Superiore di Specializzazione Enotecnico
Corso post-diploma per l'Albo di Perito Agrario
Gennaio 25 |
Cerimonia di consegna dei diplomi, attestati e riconoscimenti 2018 |
Gennaio 30 |
Sessione ordinaria esame ECDL |
Gennaio 18 |
Principi di tecniche idroponiche |
Febbraio 25 |
Mazzo legato |
Marzo 11 |
Tree Climbing |
Marzo 18 |
Muri a secco |
Marzo 19 |
CORSO AGGIORNAMENTO PERITO ESTIMATORE danni da avversità atmosferiche |
Aprile 10 |
Motosega base |
Ottobre 7 |
Tree Climbing |
Novembre 7 |
Motosega in pianta |
Fondazione de Bellat, premiati i quattro migliori studenti in agraria della Valsugana
Mercoledì, 20 Febbraio 2019
Ieri alla Fondazione Mach la cerimonia con la consegna delle borse di studioRitorna “Scienza a ore sei”: aperitivi e chiacchiere tra ricercatori e cittadini
Lunedì, 18 Febbraio 2019
Sei incontri informali tra febbraio e maggio al MUSE Cafè in cui il pubblico potrà dialogare intorno a temi di attualità scientifica con i ricercatoriLunedì, 18 Febbraio 2019
In questi giorni si è svolto il meeting del progetto europeo Interfuture coordinato da FEM e C3A