Costruire la rete collaborativa su clima-vite-vino

Venerdì, 18 Novembre 2022 dalle ore 09:30 alle ore 13:00

Un confronto attivo con le parti interessate sulle sfide del cambiamento climatico alla filiera vitivinicola nazionale.

Costruire la rete collaborativa su clima-vite-vino

Evento finanziato dal progetto EIT Climate-KIC "MEDCLIV" ed ospitato da SIMEI 2022, 29a edizione del Salone Internazionale Macchine per l'Enologia e Imbottigliamento, Unione Italiana Vini, presso Fiera Milano.

Per la tipologia di evento, la partecipazione in presenza è consigliata; tuttavia, chi non avesse la possibilità potrà seguire l’evento collegandosi da remoto.

L'evento è strutturato in una prima parte introduttiva, dedicata ad illustrare alcuni aspetti rilevanti sul tema, e una seconda parte, in forma di dialogo partecipato con il pubblico, dove si proporrà la partecipazione ad un’esperienza nazionale di rete collaborativa per le tematiche in questione.

PROGRAMMA

9:30 – 11:15 – Spunti: agire nei confronti di un clima diverso
o Michele Faralli (C3A – UNITN) e M. Stefanini (FEM): " Le possibilità della genetica ed il ruolo della fisiologia per affrontare le sfide del cambiamento climatico in viticoltura"
o Raffaele Giaffreda (FBK, TESSA Agritech): > "Come incentivare buone pratiche nella gestione irrigua in viticoltura”
o Sandra Furlan (Valoritalia): “L'importanza del monitoraggio e della certificazione di indicatori e impronte legate ai cambiamenti climatici”
o M. Bancher (CASACLIMA hotel): “Ridurre gli impatti energetici e ambientali in cantina con uno standard di certificazione”
Al termine della sessione sarà posta ai partecipanti una domanda sulla quale si chiederà di dialogare con i relatori durante la Tavola Rotonda.

11:15 – 11:45 – Non solo vino: chiacchierare liberamente sul tema davanti ad un caffè

11:45 - 13:00 – Proposte: verso un approccio “Living Lab” alla questione climatica nella filiera vite-vino
o Per “rompere il ghiaccio”: “48 vendemmie: cosa è cambiato?” - Mario Pojer, Cantina Pojer e Sandri
o Un progetto per il Mediterraneo viticolo: “Prospettive per la creazione di reti collaborative su clima-vite-vino” - Emanuele Eccel (FEM), coordinatore progetto MEDCLIV
o Tavola rotonda: il pubblico dialoga con i relatori dell’incontro

Incontro moderato da Gianantonio Battistel (FEM)

Alcune informazioni utili:
• Ingresso libero previa prenotazione ingresso alla fiera.
• Per la tipologia di evento, che si avvale di una dimensione interattiva tra relatori e partecipanti, la presenza in sala è consigliata; tuttavia, chi non avesse la possibilità potrà seguire l’evento collegandosi da remoto. In questo caso, per la registrazione è richiesto un dovuto anticipo.
• Dettagli e prenotazioni saranno resi disponibili sulla pagina internet di SIMEI dedicata agli eventi (https://www.simei.it/edizione-2022/eventi/programma-convegni).
• Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a medcliv@fmach.it.