Scenari climatici per la viticoltura trentina
Martedì, 06 Dicembre 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Scenari climatici per la viticoltura trentina: progettare le strategie di azione per un territorio montano
L’evento, finanziato dal progetto EIT Climate-KIC "MEDCLIV", vuole essere un confronto attivo con le parti interessate sulle sfide del cambiamento climatico alla filiera vitivinicola in una regione montana come il Trentino. La mattinata sarà strutturata in due parti.
• La prima parte, introduttiva, dedicata a mettere a fuoco la risposta della viticoltura trentina ai quesiti “cosa coltivare” e “dove coltivare”, in considerazione delle implicazioni generate dal cambiamento climatico in atto e nei suoi attesi sviluppi.
• In una seconda parte, in forma di dialogo interattivo con il pubblico, si valuterà con i partecipanti la volontà di dar vita ad un’esperienza di "Living Lab" collaborativo per le tematiche in questione.
Sede dell'evento: Fondazione Edmund Mach, San Michele all'Adige (TN) - Sala Conferenze Palazzo della Ricerca e della Conoscenza ("PRC")
PROGRAMMA
9:00 – 10:00 RELAZIONI INTRODUTTIVE
Saluti di benvenuto
Nuovi orizzonti: la spinta verso la montagna nella viticoltura trentina, tra opportunità e cautele
- Luca Pedron (PAT - Dip. Agricoltura)
- Andrea Faustini (CAVIT)
10:00 Coffee break
10:20 – 12:00 ESPERIENZE DAL TERRITORIO
Goffredo Pasolli - Cons. Tutela Vini
Ulrich Pedri - Laimburg - Referente prog. PinotBlanc
Roberto Gaudio - Presidente CERVIM
Stefania Delrio - Cantina Toblino
Emanuele Eccel – FEM - Coord. Prog. MEDCLIV
12:00 – 13:00 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE CON IL PUBBLICO
Iniziative - impegni - identificazione di sottogruppi di lavoro per tematiche specifiche
Modera l'evento Gian Antonio Battistel (FEM)
Alla fine dell'evento sarà offerto ai partecipanti un brindisi.
Alcune informazioni utili:
• L’evento si svolgerà solo in presenza
• Ingresso libero previa iscrizione all’evento [iscrizioni chiuse - partecipazione possibile fino a raggiungimento capienza sala]
• Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a medcliv@fmach.it.