Meleto a guyot, cresce l'interesse. Più di 150 frutticoltori "a lezione" oggi a Maso delle Part
Visite guidate, oggi, nell'azienda sperimentale di Mezzolombardo, ai frutteti innovativi in parete
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Visite guidate, oggi, nell'azienda sperimentale di Mezzolombardo, ai frutteti innovativi in parete
Grande partecipazione di viticoltori oggi alla FEM per l'incontro sul biologico realizzato in collaborazione con il Centro Laimburg
Giovedì 4 agosto viticoltura bio e venerdì 5 agosto focus sulle forme allevamento del melo
Il presidente della Federazione regionale Coldiretti Trentino - Alto Adige è stato eletto nella seduta di ieri del CDA
Pubblicato il 14° numero del periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Mach
Conclusi al Centro Istruzione e Formazione gli esami di stato per 101 studenti, ma anche le prove finali degli altri percorsi formativi. Sono stati impegnati in tutto 230 studenti
Nella notte del 7 luglio si è verificata una violazione dei sistemi informatici dell'ente
In Trentino aumentati i siti di rilascio del G.brasiliensis dai 12 del 2021 ai 20 del 2022
Presentato ieri alla FEM il volume che raccoglie una indagine durata 10 anni e una "banca" dati pedologica e agronomica utile al mondo vitivinicolo
Una ricerca coordinata da FEM pubblicata sulla rivista Food Research International protagonista della 35^ Rassegna Internazionale Müller Thurgau di Cembra