FEM alla 75^ Mostra dell'agricoltura: focus su lotta alle emergenze fitosanitarie e viticoltura sostenibile
Con uno stand dedicato alle tema dell'agricoltura sostenibile tanti appuntamenti per il pubblico
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Con uno stand dedicato alle tema dell'agricoltura sostenibile tanti appuntamenti per il pubblico
Digitalizzazione e innovazione peritale nella gestione del rischio al centro del corso che ha visto l'intervento del vicepresidente FEM, prof. Frascarelli
Operativo da gennaio il nuovo assetto con 4 aree tematiche, 21 unità di ricerca, 21 piattaforme tecnologiche, 3 banche del germoplasma e la Scuola di dottorato FIRST
Incontro oggi a San Michele tra Fondazione Mach e vertici del comparto agricolo trentino
150 agricoltori hanno seguito in diretta streaming sul canale youtube FEM l’incontro tecnico
Venerdì 25 febbraio alle 8.30 in diretta streaming sul canale youtube FEM l’incontro tecnico
La lezione del prof. Ferrandi agli studenti "lancia" la presentazione delle celebrazioni per il Cinquantenario del secondo Statuto
Progetto didattico di riqualificazione di un tratto di alveo del torrente Noce a Mezzolombardo
Sotto l’egida dell’International Society for Horticultural Science FEM organizza il simposio che vedrà confrontarsi 40 esperti di 16 paesi sulle molecole che influenzano lo sviluppo e la fisiologia delle piante
Giovedì 17 febbraio, alle ore 16, incontro tecnico rivolto agli operatori del comparto olivicolo del nord Italia e della Slovenia