Venerdì 16 settembre, ore 11.00, Palazzo Roccabruna (Trento)
6° concorso provinciale dei formaggi di malga
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...6° concorso provinciale dei formaggi di malga
Primo giorno di scuola per 642 studenti dell'Istituto Agrario.
Rispetto all'anno scolastico 2004-2005 gli iscritti sono aumentati del 5%
'Il giorno della Renetta'
Pur avendo fatto la storia della frutticoltura delle valli del Noce la varietà è stata inserita a pieno titolo nei programmi per il futuro.
La riorganizzazione del Centro Sperimentale
Su indicazione del nuovo direttore del Centro Sperimentale, Roberto Viola, il consiglio di amministrazione dell'Istituto Agrario ha approvato il piano di riassetto della ricerca
24 mila visitatori in Belgio
per la mostra 'Grappa, acqua di vita'
Dal Limburgo al Trentino: la grappa torna a mettersi in mostra,
a Palazzo Roccabruna, dal 17 al 27 novembre
Strategie di difesa biologica contro oidio e peronospora
Porte Aperte a Maso delle Part
L'Istituto Agrario di San Michele all'Adige è uno dei cinquanta istituti al mondo impegnati nella ricerca di nuove varietà di melo: nel periodo 1999-2004 sono stati eseguiti più di 400 incroci diversi e ottenuti circa 100 mila semi
San Michele punta su nuove varietà di melo
Gli obiettivi dell'attività di miglioramento genetico: resistenza alle malattie, qualità del frutto ed elevata produttività
Presentate le strategie di difesa biologica contro oidio e peronospora
Buoni risultati stanno arrivando dall'impiego di prodotti a base di zolfo, rame e cere terpeniche estratte dall'olio di pino
Il 'colpo di fuoco batterico' fa la sua comparsa
nei meleti della valle di Non, le precauzioni da seguire
Istituto Agrario di San Michele e Ufficio fitosanitario invitano alla massima vigilanza