Viticoltura bio, raggiunti i 1300 ettari in Trentino (+6%). L'impegno FEM in linea con la strategia Farm to Fork
Circa 300 visualizzazioni in diretta streaming oggi all'incontro bio dalla FEM
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Circa 300 visualizzazioni in diretta streaming oggi all'incontro bio dalla FEM
Giovedì 5 agosto dalle 9 in diretta streaming su www.youtube.com/fondazionemach
Nella seduta di oggi il CdA ha nominato il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione con decorrenza dal 1° settembre, per la durata di un triennio
E’ arrivata l’autorizzazione ministeriale per i rilasci delle vespine: immediati i lanci FEM
Esami di stato, di qualifica e diploma professionale e del corso post diploma enotecnico
Pubblicato l'11° numero del periodico di cultura tecnico-scientifica FEM
Settimana di incontri e visite per i tre componenti dell'organo di consulenza e supporto del Cda
Cala il sipario sull' evento digitale organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino
La precisazione FEM in riferimento al bollettino per la lotta obbligatoria allo Scaphoideus titanus
Dal 23 al 30 giugno evento digitale organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino